Il viaggio sarà confermato con minimo 35 partecipanti.

Il Colle del Gran San Bernardo, il museo dei cani e le fontine della Valle d'Aosta

Sabato 23 Agosto 2025

€ 75,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA

€ 28,00
PRANZO FACOLTATIVO IN RISTORANTE

Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT e partenza per il Colle del Gran San Bernardo. Colazione servita a bordo e soste tecniche lungo il percorso.
Il Colle del Gran San Bernardo è un valico alpino delle Alpi Pennine tra Italia e Svizzera, che collega l’italiana Valle del Gran San Bernardo con la svizzera Valle d’Entremont. Fin dai tempi dell’Impero Romano, quando sul colle si edificò il tempio dedicato a Giove Pennino, il valico costituì un’importante via di comunicazione attraverso le Alpi. Nel 1035, ad opera di San Bernardo di Mentone, venne qui costruito un Ospizio con lo scopo di ricoverare, assistere e proteggere i numerosi viaggiatori. Visita del Museo dell’Ospizio che ripercorre la storia di questo passaggio, basandosi sugli oggetti offerti o abbandonati dai passanti: armi dell’Età del Bronzo, monete galliche, placchette, statuette votive e monete romane rinvenute sul luogo dei successivi luoghi di culto. Si visiterà anche l'allevamento dei famosi cani San Bernardo, creato nel 2006 dalla Fondazione Barry. Qui i cani dell’Ospizio, famosi in tutto il mondo, rappresentano l’attrazione speciale! Al piano terra si trovano il canile con i box e la zona per la loro cura. Questi spazi sono collegati a un recinto esterno in cui i cani possono scorrazzare liberamente per la gioia degli occhi dei visitatori. Al primo piano si può seguire un percorso che illustra la storia del Gran San Bernardo e al secondo piano vi sono mostre temporanee. 
Tempo libero per il pranzo (consigliato pranzo al sacco) o possibilità di prenotare il pranzo facoltativo in ristorante con bevande incluse (vino sfuso, acqua e caffè).
Al termine, ritrovo con il bus e trasferimento a Valpelline per la visita del magazzino dove avviene la stagionatura delle fontine. Il centro visitatori è un vero e proprio Museo della Fontina, che ne illustra la storia e la produzione per far meglio conoscere le particolarità che rendono questo formaggio DOP così unico. Quest’area espositiva è suddivisa in tre sezioni: “La Storia”, “L’Ambiente”, “La Lavorazione”, oltre ad un piccolo spazio dedicato all’artigianato valdostano. La visita al museo e al centro comprende anche gli spettacolari magazzini di stagionatura delle fontine scavati nella roccia, uno dei quali ricavato all’interno dell’antica miniera di rame. A seguite degustazione di fontina.
Al termine delle visite, incontro con il bus e partenza per il rientro a Chieri. 

N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:

-          Viaggio in autobus GT riservato

-          Spese di autostrade e parcheggi

-          Colazione a bordo del bus

-          Ingresso al Museo dell’Ospizio. Prezzo valido al momento della stesura del programma, eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate e da regolare prima della partenza.

-          Ingresso al magazzino di stagionatura della Fontina a Valpelline e degustazione

-  Il pranzo facoltativo € 28,00 con bevande incluse (vino sfuso, acqua e caffè), da prenotare all’iscrizione

-  Le bevande

-  Eventuali altri ingressi non previsti alla stesura del programma

-  Mance e spese personali

-  Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati