I Nostri Viaggi
Il lago d'Orta: San Giulio, Orta e Sacro Monte
Sabato 21 Maggio 2022
Una giornata al Lago d'Orta con navigazione panoramica sul lago fino all'isola di San Giulio, una passeggiata nel borgo e la salita al Sacro Monte
GREEN PASS BASE e mascherina FFP2 obbligatori
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT e partenza per il Lago d’Orta. Colazione servita a bordo e sosta tecnica lungo il percorso. Arrivo a Orta e salita a piedi* al Sacro Monte, situato in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull'isola di San Giulio. La bellezza del paesaggio, il silenzio e il rapporto armonico tra arte, architettura e natura riflettono pienamente la spiritualità francescana. La passeggiata termina all'interno della Chiesa di San Nicolao, edificio proto-romanico completamente rimodellato nel corso del XVII secolo ad imitazione della Basilica inferiore di Assisi, che ospita l'antico gruppo ligneo della Madonna della Pietà (XIV secolo). Discesa a piedi e passeggiata* per raggiungere il centro di Orta San Giulio, annoverato fra i Borghi più Belli d’Italia. Il villaggio è caratterizzato da strette viuzze pedonali fiancheggiate da antichi palazzi e graziosi negozietti. Notevole la piazza, dedicata al partigiano Mario Motta, che affaccia sul Lago e sull’Isola di San Giulio: è il vero e proprio salotto di Orta e cuore della vita cittadina, e sin dal 1228, al mercoledì, ospita il mercato. Tempo a disposizione per il pranzo libero o facoltativo in ristorante.
Nel pomeriggio, imbarco sul battello e breve navigazione panoramica sul Lago d’Orta, autentica gemma incastonata tra il verde delle Alpi e boschi piemontesi, con i suoi 13,4 km di lunghezza e 2,5 di larghezza.
Le sue sponde sono costellate di piccoli paesini pittoreschi, borghi antichi e porticcioli che documentano la vita di pescatori, una volta gli abitanti più numerosi del Lago D’Orta. A bordo lago inoltre si nota anche una ricca serie di sontuose ville e magnifici giardini: residenze prevalentemente estive di famiglie aristocratiche e della borghesia imprenditoriale del Piemonte e della Lombardia.
Sbarco sull’Isola di San Giulio, dove sorge la Basilica dedicata al Santo, un antico luogo di pellegrinaggio che regala all’osservatore un gioiello d’arte: il pulpito romanico in pietra scolpita, ma anche affreschi che raccontano con semplicità le testimonianze storiche della devozione nei secoli. La leggenda narra che quest’isola, un tempo, fosse uno scoglio abitato da serpi e terribili mostri fino a quando, nel 390, vi approdò San Giulio. Attraversando le acque del lago sopra il suo mantello, fondò una chiesa nella quale scelse poi di essere sepolto e trasformò così l’isola nel centro di evangelizzazione della regione.
Al termine della visita imbarco sul battello e ritorno a Orta.
Ritorno al bus* e rientro a Chieri.
*Dal park bus al Sacro Monte è prevista una camminata di circa 10-15 minuti a piedi con un dislivello di 100 metri. Dal parcheggio del bus (ai piedi del Sacro Monte) al centro di Orta strada in leggera discesa di circa 1,5 km, da prevedere anche per il rientro al bus. Possibilità di prenotare il trenino per queste tratte, quota circa 7€ a persona, da richiedere in fase di prenotazione
N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
- Viaggio in autobus GT riservato |
- Il pranzo facoltativo in ristorante € 27,00 da confermare all’atto dell’iscrizione |