I Nostri Viaggi
La città di Susa e l'abbazia di Novalesa
Domenica 22 Maggio 2022
GREEN PASS BASE E MASCHERINA FFP2 OBBLIGATORI PER TUTTA LA DURATA DEL VIAGGIO
Ritrovo dei partecipanti a Chieri in Piazza Europa, sistemazione su autobus GT riservato e partenza per Susa e nel pomeriggio per Novalesa, in provincia di Torino. Colazione servita a bordo e sosta tecnica lungo il percorso. Arrivo a Susa, incontro con la guida e visita di questa bellissima cittadina centro dell’omonima valle di Susa e da anni crocevia di diversi itinerari transalpini. Si tratta dunque, di una città protagonista dell’enorme patrimonio di arte, cultura e storia celtica, romana e medievale, difatti viene denominata “L’antica porta d’Italia”.
Viene considerata come punto strategico di passaggio per raggiungere la Francia ed inoltre attraversamento di carovane di merci e uomini in pellegrinaggio per Roma. Fonda le sue origini precedentemente all’epoca romana, ma è proprio di quest’epoca che possiamo apprezzare le migliori attrattive (Anfiteatro, Chiesa Santa Maria delle Grazie, acquedotto romano, altare celtico, arco di Augusto, parco Augusto, Cattedrale San Giusto e Porta Savoia…).
Dopo la visita, tempo a disposizione per il pranzo libero o in ristorante facoltativo.
Nel pomeriggio, trasferimento a Novalesa per la visita dell’abbazia, meta di turismo artistico vista l’importanza delle quattro cappelle medievali, specialmente quella di Sant’ Eldrado.
Oggi, il complesso dell’Abbazia di Novalesa racchiude l’edificio monastico, il parco, la chiesa abbaziale, le quattro cappelle medievali presenti al suo interno ed il chiostro. L’edificio monastico è situato attorno ad un cortile centrale al cui interno si trovano i resti dell’antico chiostro del ‘500 ed il campanile, costruito nel 1730. Negli stessi anni del campanile fu costruita l’odierna chiesa abbaziale in stile barocco, in cui oggi si possono ammirare i resti di alcuni affreschi.
L’abbazia è circondata da un parco immerso nella natura e nel quale si possono osservare dall’esterno le quattro cappelle di epoca medievale. Nella cappella di Sant’Eldrado sono custoditi affreschi della stessa epoca che caratterizzano il vero e proprio gioiello di questo posto.
Al termine delle visite, incontro con il bus e partenza per il rientro a Chieri.
N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
- Viaggio in autobus GT riservato |
- Pranzo in ristorante facoltativo (€ 25,00 da prenotare all’atto dell’iscrizione) |