I Nostri Viaggi
Napoli sul set di Un posto al sole
Da Sabato 27 a Martedì 30 Settembre 2025
Un long weekend in treno alla scoperta di Napoli, un luogo unico al mondo, dove ogni vicolo racconta una storia e ogni sapore conquista il cuore. Attraverso i set della fortunata serie televisiva Un Posto al Sole, scopriremo una Napoli insolita che ci lascerà incantati… come in un film!
1° GIORNO - SABATO 27 SETTEMBRE: CHIERI – CERTOSA DI SAN MARTINO – CASTEL SANT’ELMO
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione su autobus GT e partenza per la stazione di Torino Porta Susa. Partenza con treno Alta Velocità per Napoli con arrivo previsto in tarda mattinata. Trasferimento in hotel e deposito dei bagagli. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio, trasferimento con mezzi pubblici e incontro con la guida per la visita della Certosa di San Martino, uno dei più importanti complessi monastici di Napoli. Fondata nel 1325 dai monaci certosini, sorge su una collina che domina la città e che offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli. La certosa è famosa per il suo chiostro e le opere d’arte che decorano gli spazi interni, tra cui affreschi e sculture di maestri napoletani rinascimentali e barocchi. Successivamente, visita a Castel Sant’Elmo, una fortezza sulla collina del Vomero. Costruito nel XIV secolo, il castello ha avuto un ruolo cruciale nella difesa della città, grazie alla sua posizione strategica. Durante il periodo della dominazione spagnola venne utilizzato anche come prigione. Oggi, Castel Sant’Elmo ospita il Museo del Novecento, dove è esposta una vasta collezione di opere di artisti italiani del XX secolo, con una particolare attenzione alla scena napoletana.
Al termine delle visite rientro in hotel con i mezzi pubblici, sistemazione nelle camere riservate, cena (in hotel o ristorante esterno) e pernottamento.
2° GIORNO - DOMENICA 28 SETTEMBRE: NAPOLI
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento con i mezzi pubblici in Piazza del Gesù Nuovo, una delle piazze più suggestive del centro storico di Napoli, situata lungo il decumano inferiore a pochi passi da via Toledo, circondata da edifici di grande rilievo come la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua facciata decorata con motivi geometrici, realizzata con pietre irregolari. La piazza è anche un luogo centrale nella serie televisiva “Un Posto al Sole”. Passeggiando per le vie del centro, si arriverà al Duomo di Napoli e visita al Museo del Tesoro di San Gennaro, che ospita una delle collezioni più ricche di arte sacra e oggetti dedicati al santo patrono della città. Tra i pezzi più importanti ci sono i gioielli della corona, che comprendono anelli, collane, pendenti e il crocifisso d’oro che si dice sia stato donato dalla regina Giovanna d’Angiò. Inoltre, qui è conservato anche il vaso che contiene il sangue di San Gennaro, oggetto utilizzato annualmente durante le celebrazioni quando avviene il miracolo della liquefazione. Il miracolo di San Gennaro si verifica durante la festa del santo patrono è un evento molto atteso e ha una forte componente di fede popolare, ma anche di interesse storico e scientifico.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita alla Chiesa Museo di Sant’Anna dei Lombardi, uno dei luoghi di culto più significativi di Napoli, e alla sua Sagrestia di Giorgio Vasari. Qui è possibile ammirare sculture e affreschi di artisti come Francesco di Giorgio Martini e Girolamo Santacroce. La chiesa, oltre ad essere un capolavoro dell’arte rinascimentale, è anche uno dei set di numerosi matrimoni e funerali di “Un Posto al Sole”.
Al termine delle visite rientro in hotel con i mezzi pubblici, sistemazione nelle camere riservate, cena (in hotel o ristorante esterno) e pernottamento.
3°GIORNO - LUNEDÌ 29 SETTEMBRE: POSILLIPO E PALAZZO PALLADINI
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza con bus privato per Posillipo, uno dei quartieri più panoramici e suggestivi di Napoli con una magnifica vista su tutto Golfo di Napoli e sul Vesuvio. Visita panoramica per ammirare il paesaggio. Posillipo è anche una delle zone più ricche di storia e di cultura letteraria: Parco Virgiliano, Chiesa di Sant’Antonio, l’Antica Villa della Regina Giovanna e molto altro. Visita di Villa Volpicelli, storica residenza che fu costruita alla fine del 1870 da Giuseppe Volpicelli, un nobile napoletano. L’edificio riflette l’eleganza del tempo, si distingue per il suo stile neoclassico e i dettagli architettonici che uniscono influenze italiane e francesi. I giardini che circondano la villa sono terrazzati e, un tempo, arricchiti da statue e fontane. La sua posizione collinare consente di vedere uno dei panorami più spettacolari su Napoli. La villa divenne famosa per il suo legame con diverse famiglie aristocratiche napoletane, ma è negli ultimi anni che ha acquisito una nuova fama grazie al suo legame con la serie “Un Posto al Sole”. I fan della serie la conoscono come Palazzo Palladini e per essere il set principale delle storie della famiglia Palladini.
Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite e al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO – MARTEDÌ 30 SETTEMBRE: RIONE SANITÀ – CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento con i mezzi pubblici, incontro con la guida e visita del Rione Sanità, uno dei quartieri più autentici e ricchi di storia di Napoli. Il quartiere prende il nome dalla sua originaria funzione legata agli ospedali e ai luoghi di cura. Qui un tempo sorgeva il Complesso Sanitario della Santissima Annunziata, punto di riferimento sia per la salute pubblica che per la spiritualità. Oggi il Rione è una zona piena di botteghe storiche e ristoranti tipici. In questo quartiere tutti i palazzi seguono la classica architettura napoletana, case bianche in pietra e balconi fioriti. Il quartiere è spesso animato da musica popolare, come la musica tradizionale napoletana e le tammurriate. Il Rione Sanità è caratterizzato dalla presenza della Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli e dal vivace mercato di Porta Nolana, uno dei mercati più antichi dove si può assaporare l’autentica atmosfera napoletana.
La visita prosegue verso le Catacombe di San Gaudioso, testimonianza della Napoli paleocristiana. Le catacombe, scavate nel tufo del Vesuvio, risalgono al V secolo e si sviluppano su due livelli e comprendendo numerosi ambienti sotterranei. Sono legate alla figura di San Gaudioso, un vescovo africano che secondo la tradizione fu sepolto in queste terre. La sua tomba è infatti uno dei punti focali del sito. Le pareti dei corridoi sotterranei sono affrescate e presentano mosaici che raffigurano scene bibliche, di santi e di martiri. Le catacombe sono anche un importante esempio di come la Napoli medievale fosse un centro di devozione e cultura cristiana.
Tempo libero per il pranzo.
Nel primo pomeriggio trasferimento in stazione e partenza con il treno Alta Velocità per Torino Porta Susa con arrivo previsto in serata e a seguire trasferimento a Chieri in autobus GT.
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
- Autobus GT riservato per i trasferimenti Chieri-stazione Torino Porta Susa a/r - Treno Alta Velocità Torino Porta Susa-Napoli a/r in seconda classe - Colazione a bordo del bus la mattina della partenza - Sistemazione in hotel 3* o 4* con trattamento di mezza pensione (possibilità di cena in ristorante esterno) - Visite come da programma - Assistenza di accompagnatore |
- La quota di iscrizione che include la polizza medico bagaglio annullamento - I pranzi - Le bevande - I biglietti giornalieri dei mezzi pubblici di Napoli. Al momento della stesura del programma il costo è di € 4,50 al giorno (totale per 3 giorno € 13,50). Eventuali adeguamenti di costo si verificheranno in loco. - Il pacchetto ingressi € 42,50 per persona da prenotare all’iscrizione (include Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo del Tesoro del Duomo, Chiesa e Sacrestia di Sant’Anna, Catacombe San Gaudioso). Eventuali adeguamenti di costi dovranno essere regolati prima della partenza o in loco. - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Mance, spese personali e tutto quanto non specificato nella sezione “la quota comprende” |
---