Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti.

Tour della Corsica

Da Venerdì 26 a Mercoledì 01 Ottobre 2025

€ 860,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA in camera doppia (massimo 30 posti disponibili)

€ 24,00
TASSE TRAGHETTO FORFAIT possono subire variazioni

€ 150,00
SUPPLEMENTO CABINA SINGOLA (3 disponibili poi su riconferma costi e disponibilità)

€ 150,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (3 disponibili poi su riconferma costi e disponibilità)

€ 45,00

QUOTA DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA A PERSONA
include polizza medico bagaglio annullamento 

1° GIORNO: VENERDI’ 26 SETTEMBRE: CHIERI – SAVONA
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per Savona. Partenza per la Corsica – Ile Rousse - con la nave serale in partenza alle ore 22.30.
Sistemazione nelle cabine riservate, cena libera e pernottamento a bordo. 

2° GIORNO: SABATO 27 SETTEMBRE: ÎLE-ROUSSE– CALVI - PORTO
Colazione libera. Arrivo al mattino presto a Île-Rousse antica cittadina di pescatori, conosciuta anche per la bellezza dei suoi paesaggi. Questo antico villaggio deve il suo nome al colore del granito che compone Ile de la Pietra, un’isoletta collegata alla città da una strada rialzata, uno dei luoghi più romantici per una passeggiata al tramonto. Il suo centro storico è caratterizzato da stradine e vicoli stretti tra i quali si nascondono splendidi palazzi antichi e residenze estive dalle dimensioni impressionanti con giardini lussureggianti.
Proseguimento per Calvi e visita della città. Calvi è un’incantevole cittadina incastonata tra mare, montagna e foreste, famosa per la sua cittadella medievale genovese ricca di storia e patrimonio. Questa città, come uno scrigno incastonato sull’acqua, si affaccia sui massicci innevati del Monte Grossu, che riflettono l’ombra sul mare. Inoltre, la cittadella, grazie alla sua posizione strategica, offre un panorama a 360 gradi sul porto variopinto e sulle bellezze naturali circostanti. Pranzo libero in corso di escursione.
Al termine delle visite, trasferimento a Porto.
Possibilità escursione in barca per ammirare dal mare le calanques, splendide conformazioni rocciose che rendono unico questo tratto di costa. (Tariffe non ancora disponibili)
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° GIORNO: DOMENICA 28 SETTEMBRE: PORTO – AJACCIO - SARTENE
Sveglia e prima colazione in hotel. In mattinata visita di Porto, splendida località di mare situata a nord della Corsica. Il suo centro presenta un unico edificio storico: l’antica torre genovese da cui si gode una magnifica vista sul panorama circostante e al cui interno è stata allestita una mostra che illustra le funzioni delle torri in Corsica. A strapiombo su Porto, sorge un antico borgo chiamato Ota che presenta case antiche costruite interamente in pietra. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite ad Ajaccio, città natia di Napoleone Bonaparte a cui sono dedicate numerose strade, come Cours Napoléon, rue du Roi de Rome, Viale del Primo Console, Place Austerlitz. Questa città conserva un fascino unico grazie ai suoi vicoli pittoreschi e al lungomare ornato di palme. Nel centro storico risiede il quartiere genovese, il più antico della città, dove si respira ancora oggi l’atmosfera dei piccoli borghi marinari un tempo italiani tra terrazze bianche e mercatini tipici. Sempre nel centro, si può ammirare la cattedrale di Santa Maria Assunta, facilmente riconoscibile per la sua facciata barocca color ocra, mentre a Place de Gaulle si erge il monumento commemorativo di Napoleone.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel in zona Sartene. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 

4° GIORNO: LUNEDI’ 29 SETTEMBRE: SARTENE – BONIFACIO – PORTO VECCHIO – ALERIA
Sveglia e prima colazione in hotel. In mattinata visita di Sartene, antica cittadina definita la più corsa delle corse. Questo borgo, circondato da grandi mura in granito, custodisce il tipico fascino dei villaggi corsi con vicoli stretti e tortuosi: la città vecchia, infatti, è un vero e proprio labirinto! La parte più caratteristica della città è il vecchio quartiere di Petraghju, dove gli edifici sono collegati tra loro da archi talmente piccoli che sembra quasi che le case siano sovrapposte. Proseguimento per Bonifacio, una meravigliosa cittadella costruita a 70 metri di altezza sulle falesie di pietra bianca che si affacciano sulle Bocche di Bonifacio, che con il tempo sono state modellate dal vento e al mare. Il suo centro storico è diviso in Città Alta e Città Vecchia ed è articolato in numerosissime stradine dalle quali si può ammirare un panorama di incredibile bellezza.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Porto Vecchio, terza città della Corsica, ricca di storia e monumenti antichi, come la Chiesa di Saint-Jean-Baptiste interamente in stile barocco. Porto Vecchio vanta tra le più spettacolari spiagge della Corsica, mentre l’entroterra montuoso presenta un’architettura imponente e sofisticata. Qui, infatti, nel 1542 i genovesi vi costruirono una fortezza con torri di avvistamento maestose con funzione difensiva. Sebbene il periodo genovese abbia lasciato un’impronta significativa, la città vanta di un passato glorioso risalente al secolo scorso: Porto Vecchio era una città industriale importante non solo per la produzione di sale, ma anche per quella di sughero. Proseguimento per Aleria, città che vanta di più di 8000 anni di storia. Sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: MARTEDI’ 30 SETTEMBRE: ALERIA – CORTE - BASTIA
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Corte, antica capitale dell’isola e città simbolo della resistenza corsa contro il dominio genovese. Infatti, in questa città fu organizzato il quartiere generale nella guerra contro i genovesi a fine 1700. La cittadina, situata nel cuore delle montagne corse, regala paesaggi coloratissimi ed è caratterizzata da vecchie case arroccate sulla roccia che si concentrano nel centro storico.
Al termine partenza per Bastia, visita e pranzo libero in corso di escursione.
Bastia, graziosa cittadina situata nella regione nord-orientale dell’isola, è ricca di chiese barocche immersa in una magica atmosfera popolare e mediterranea. Il suo centro storico ospita la Piazza San Nicola circondata da palme e palazzi borghesi e incorniciata da una statua di Napoleone. Un altro luogo iconico della città è il porto vecchio di Bastia: un quartiere pittoresco e autentico con case con facciate colorate e sbiadite dalla salsedine e dove risiede la Chiesa di San Giovanni Battista con la sua facciata imponente e i suoi due campanili.
Trasferimento al porto in tempo utile e imbarco sul traghetto per Savona in partenza alle ore 20.00. Sistemazione nelle cabine riservate, cena libera e pernottamento a bordo.

6° GIORNO: MERCOLEDI’ 01 OTTOBRE: SAVONA – CHIERI
Arrivo a Savona al mattino presto. Sbarco e colazione libera.
Partenza per il viaggio di ritorno a Chieri con arrivo previsto in tarda mattinata.

N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  •    Viaggio in autobus GT riservato
  •       Traghetto da Savona per la Corsica a/r (passaggio, cabina e bus)
  •       Sistemazione in hotel 3 o 4 stelle con mezza pensione (colazione e cena)
  •       Assistenza di un accompagnatore dall’Italia
  •       Visite come da programma
  •       La quota di iscrizione obbligatoria
  •       Tasse e oneri aeroportuali € 42,00 (soggette a riconferma)
  •       Bevande e pranzi
  •       I pasti sulla nave
  •       Ingressi
  •       Escursione in barca a Porto per ammirare le Calanques (tariffe non ancora disponibili)
  •       Eventuali tasse di soggiorno
  •       Spese di carattere persona e tutto quanto non specificato nella sezione “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati