Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti.

Atmosfera natalizia in Trentino Alto Adige: Bolzano, Rovereto e Castel Avio

Da Sabato 25 a Domenica 26 Novembre 2023

€ 230,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA
entro il 30-09-2023

€ 250,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA dal 01/10/2023

€ 40,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (3 camere disponibili, poi su riconferma disponibilità e costi)

€ 12,00

QUOTA DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PERSONA (include polizza medico bagaglio annullamento e garanzie Covid-19)

1° GIORNO: 25 NOVEMBRE: CHIERI – BOLZANO
Ritrovo dei partecipanti a Chieri e partenza in direzione del Trentino Alto Adige. Soste tecniche lungo il tragitto e colazione servita a bordo. Arrivo nel centro di Bolzano e giornata a disposizione nel capoluogo dell’Alto Adige, situato a sud della Val d'Adige, in una stupenda conca dove gode di un clima mite. Non ci sono dubbi sulla bellezza del paesaggio; il capoluogo è dotato di uno splendido centro storico, caratterizzato da portici e magnifici musei. Ma nel periodo natalizio profumi come quello speziato della cannella, del legno di montagna, dei dolci fatti in casa e del vin brûlé permeano l’aria. Mentre lo sguardo si meraviglia dei colori delle casette di legno perfettamente addobbate e delle mille luci del grande albero in piazza, giungono le dolci note dei canti natalizi e le voci allegre dei bambini. È il Mercatino di Natale di Bolzano: una festa per tutti i sensi che avvolge, riscalda e trasmette il valore più vero e profondo di questa festività. È il più grande non solo dell’Alto Adige, ma di tutta Italia, e da oltre 20 anni attira numerosi visitatori nel capoluogo. Durante il periodo dell’Avvento riempie la Piazza Walther, nel centro della città, con il suo profumo natalizio e lo scintillante splendore delle magiche luci. Lungo il percorso, attraverso le circa 70 bancarelle, si troveranno non solo biscotti di pan pepato e biscotti natalizi, ma anche svariati prodotti artigianali che risplendono delle fantasiose decorazioni. Quando, poi, la neve dà inizio alla sua magia e delizia la città con candidi fiocchi che danzano dolcemente nell’aria, la favola invernale ai piedi del Duomo diBolzano diventa perfetta. Che si tratti di viaggi di gruppo, di coppie o di famiglie con bambini, il mercatino di Natale di Bolzano offre momenti meravigliosamente magici. Pranzo libero.
Al termine, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: 26 NOVEMBRE: BOLZANO – ROVERETO – CASTELLO AVIO - CHIERI
Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus a Rovereto dove le vie della città della Vallagarina si riempiono di una magica atmosfera fra luci e suoni che trasmettono il messaggio e l’identità riconosciuta a Rovereto, “Città della Pace”, come luogo del dialogo e dell’incontro. Non è il capoluogo del Trentino, ma è certamente il centro culturale più fervido e, durante il periodo natalizio, il suo fascino è ancora più magico. Uno spettacolo per gli occhi ma anche, e specialmente, per il palato. Il tradizionale mercatino è allestito con le sue casette di legno nel centro storico; qui commercianti e artigiani regionale presentano i loro prodotti: un ottimo modo per acquistare oggetti artigianali unici da mettere sotto l’albero!
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio trasferimento al Castello di Avio, donato al FAInel 1977, un maestoso circuito di torri e mura merlate in un complesso fortilizio concepito per il controllo strategico della valle dell’Adige, ma anche scrigno di un rigoglioso giardino e di preziosi e vivaci cicli pittorici “giotteschi” dedicati all’amore e alla guerra. Qui viene ospitata la quinta edizione dell’evento del mercatino dentro le mura dove oltre 25 espositori provenienti dalla Vallagarina e dall’alto veronese animeranno il Palazzo Baronale e il suo cortile con un suggestivo mercato.  Al termine, ritrovo con il bus per il rientro a Chieri previsto in serata.

NB: per raggiungere il castello è necessario camminare circa 900mt a piedi in salita. Eventuali navette (a pagamento) dal parcheggio bus al Castello saranno da verificare in quanto attualmente ancora in via di definizione da parte degli organizzatori.

L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  •          Viaggio in autobus GT riservato
  •          Costi di check-in, autostrade e parcheggi
  •          Colazione a bordo del bus la mattina della partenza
  •          Sistemazione in hotel 3* o 4* con trattamento di mezza pensione
  •          I mercatini di Castel Avio (non sono inclusi ingressi nelle parti interne)
  •          Assistenza di accompagnatore d’agenzia
  •          Spese di carattere personale
  •          I pranzi
  •          Le bevande
  •          L’eventuale navetta per il Castello di Avio
  •          L’ingressi al Castello di Avio (circa € 5,00 – ridotto soci FAI - su riverifica disponibilità e costi)
  •          Eventuali tasse di soggiorno da regolare in loco
  •          Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati