I Nostri Viaggi
Brescia, leonessa d'Italia
Sabato 11 Novembre 2023
In collaborazione con Unitre Poirino
Ritrovo dei partecipanti a Chieri e Poirino, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per la Lombardia con soste tecniche lungo il tragitto.
Arrivo a Brescia, secondo comune della regione Lombardia per popolazione dopo Milano, e uno dei venti comuni più popolosi d’Italia. Antica città le cui origini risalgono a oltre 3000 anni fa, possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d'epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall'UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Visita guidata del centro storico. Racchiuso nel perimetro della cinta muraria di epoca veneta, abbattuta tra la seconda metà dell'Ottocento e gli anni venti del Novecento, è sovrastato dal colle Cidneo sul quale è ben visibile il castello di Brescia.
Tempo a disposizione per il pranzo libero oppure facoltativo in ristorante.
Nel pomeriggio visita al Museo di Santa Giulia, una delle principali attrattive turistiche e culturali di Brescia. Conosciuto anche come “museo della città”, è un caso unico per importanza dei reperti storici e per la location altamente suggestiva. Un esempio eccezionale di ex complesso monastico oggi sede di una stupenda collezione dalla Preistoria a oggi e di mostre temporanee d’interesse internazionale. Proseguimento per il parco Archeologico dove si può ammirare la Vittoria Alata. La statua, che rappresenta uno dei pochi casi di statue in bronzo conservatesi, fu realizzata con il metodo della fusione a cera persa e rifinita con strumenti a punta che ne definiscono con precisione i dettagli. Molto probabilmente fu prodotta nel corso del I secolo D.C. in una bottega di alto livello dell'Italia settentrionale, forse a Brescia stessa. Il ritrovamento del 1826 ebbe un significato simbolico, oltre che storico e archeologico: fu visto come il richiamo alla gloria del passato nel periodo della dominazione austriaca. Nel luglio del 2018, la statua, dal 1998 esposta al Museo di Santa Giulia, venne portata all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze per essere sottoposta ad un profondo intervento di restauro conservativo e di pulizia.
Al termine delle visite, sistemazione in autobus e rientro a Poirino e Chieri.
N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---