Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti.

Capodanno nelle Marche

Da Sabato 30 Dicembre a Martedì 2 Gennaio

€ 750,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA
entro il 30-10-2023

€ 790,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA dal 31.10

€ 110,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (massimo 3 e poi si riverifica disponibilità e quotazione)

€ 18,00
PACCHETTO INGRESSI

€ 33,00

QUOTA D'ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (include polizza medico, bagaglio, annullamento e garanzie covid) 

1° GIORNO: 30 DICEMBRE 2023: CHIERI - PESARO – SENIGALLIA
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per le Marche. Colazione servita a bordo e soste tecniche lungo il tragitto. Sosta per il pranzo libero.

Arrivo a Pesaro e visita della città. La città stupisce per la bellezza della natura, il fascino della storia, le tradizioni culinarie e artigianali, e la varietà delle proposte culturali. Dal 2005 è Bandiera Blu per le spiagge sabbiose, l’acqua pulita e la qualità dell’accoglienza. Un litorale unico che si estende per 7 km alle pendici dei colli San Bartolo e Ardizio, i due promontori che le fanno da culla.Il centro storico della città mantiene ancora la suddivisione tra cardo e decumano di epoca romana ed è ricco di chiese antiche, musei, biblioteche, palazzi storici e siti archeologici, tutti da scoprire. Città Creativa della Musica UNESCO dal 2017 e Capitale italiana della Cultura 2024. Al termine delle visite trasferimento in hotel a Senigallia (attualmente previsto ottimo hotel a Senigallia a due passi dal lungomare – può subire variazioni), sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO: 31 DICEMBRE 2023: SENIGALLIA - MACERATA - ABBADIA DI FIASTRA - SENIGALLIA
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Macerata, capoluogo dell'omonima provincia delle Marche, il comune vanta una Università tra le più antiche del mondo, fondata nel 1290. Uno dei monumenti più rappresentativi della città è l’Arena Sferisterio progettata da Ireneo Aleandri, splendido esempio di architetturaneoclassica che ospita ogni estate una prestigiosa stagione lirica, il MacerataOperaFestival. Nel cuore della città sorge poi il settecentesco PalazzoBuonaccorsi, oggi sede delle raccolte di arte antica e moderna e del Museo della Carrozza. La Sala dell'Eneide è la fastosa settecentesca galleria, luogo di rappresentanza del Palazzo: i dipinti celebrano le gesta di Enea, la volta è affrescata con le Nozze mitologiche di Bacco e Arianna alla presenza degli dei dell’Olimpo.

Nel centro storico si trovano altri edifici di notevole valore: il Palazzo Comunale, dalla facciata in stile neoclassico; la Loggia dei Mercanti, piccolo gioiello rinascimentale fatto realizzare dal Cardinale Farnese; il Palazzo della Prefettura, austero edificio in cotto, antica residenza dei legati pontifici.
Tempo e disponibilità permettendo, scopriremo anche la Torre Civica, alta 64 metri. Ospita la ricostruzione di un orologioastronomico ad automi, simile a quello di Venezia, costruito nel 1569 dai fratelli Ranieri di Reggio Emilia. Una macchina di straordinaria complessità governa le sue diverse funzioni: l’azionamento del carillon, i colpi che scandiscono le ore, l’uccello che fa suonare la piccola campana, la giostra con l’angelo e i Re Magi, l’avanzamento della lancetta nel quadrante orario, e i movimenti dei dischi dei corpi celesti e del Drago.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento per Abbadia di Fiastra.Il centro abitato lega il suo nome all'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. Qui l'ideale benedettino di lavoro e preghiera, oltre a diventare concreto e visibile attraverso un linguaggio architettonico di rara bellezza, ha saputo segnare profondamente anche la storia del territorio circostante arricchendola di preziose ed interessanti testimonianze.
Al termine ritorno in hotel, cenone di Capodanno con intrattenimento musicale e pernottamento.

3° GIORNO: 1° GENNAIO 2024: SENIGALLIA - ANCONA - SENIGALLIA
Sveglia e prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per una bella passeggiata sul lungo mare di Senigallia che si estende per ben 10 km e dove si trova la famosa Rotonda sul Mare, simbolo della città … oppure per addentrarsi nel suo centro storico per ammirare la sua Rocca Roveresca, le vie e i portici.

Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio partenza alla scoperta di Ancona che con i suoi 2400 anni di storia, oltre ad essere il capoluogo delle Marche, è la città più grande e popolosa della regione. La città si affaccia sul Mar Adriatico e sorge su un territorio a forma di gomito, che ha reso possibile la realizzazione di un porto naturale sin dall’antichità. Oggi è uno dei maggiori porti d’Italia. Il suo centro storico è racchiuso da mura ottocentesche. Il perimetro delle mura e i tre corsi principali dividono il centro in quattro rioni: il rione S. Pietro, il rione di Capodimonte, il rione Cardeto e quello di Santo Stefano. I confini di tutti e quattro i rioni si incontrano nella piazza principale: Piazza Roma, fulcro del commercio cittadino e riconosciuta con la fontana dei cavalli, disegnata dall’anconetano Scipione Daretti e decorata dallo scultore Varlè nel 1775. Nelle vicinanze si trova un’altra fontana: la suggestiva fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle, la cui antichità è attestata dal nome, di derivazione greca, che ricorda l’ambiente palustre in cui sorgeva.
Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

4° GIORNO: 2 GENNAIO 2024: SENIGALLIA - CESENA - CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di ritorno con sosta a Cesena. Fondata intorno al V secolo a.C. dagli Umbri, fiorì in epoca romana come centro sulla via Emilia, e di quell'epoca oggi conserva quasi intatta una vasta centuriazione nella pianura circostante. Sarà l’occasione di scoprire la Biblioteca Malatestiana. Considerata uno degli esempi più significativi di biblioteca quattrocentesca italiana, si presenta inalterata così come ai visitatori di cinque secoli fa ed è illuminata solamente da luce naturale, pertanto la visibilità all’interno dipende dalla luminosità della giornata. Per la sua straordinaria rilevanza è stata inserita nel patrimonio dell’Unesco come “Memoria del Mondo”.
Al termine delle visite pranzo in ristorante e partenza per il viaggio di rientro con soste lungo il percorso. Arrivo a Chieri in serata.

N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  •          Viaggio in autobus GT riservato
  •          Spese di autostrade, check-in e parcheggi
  •          Colazione a bordo del bus la mattina della partenza
  •          Sistemazione in hotel 3 o 4* con trattamento di mezza pensione con cenone di Capodanno incluso! (attualmente previsto ottimo hotel a Senigallia a due passi dal lungomare – può subire variazioni)
  •          Il pranzo del 4° giorno
  •          Visite come da programma
  •          Assistenza di un accompagnatore di agenzia
  •          Gli ingressi non espressamente indicati ne la quota comprende
  •          Bevande ai pasti
  •          I pranzi del 1°, 2° e 3° giorno
  •          Mance e spese personali
  •          Eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco
  •          Quanto non specificato nella sezione “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati