Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti.

Carnevali della Tradizione Valdostana: Pont Saint Martin e Verres

Domenica 11 Febbraio 2024

€ 58,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA

Ritrovo dei partecipanti a Chieri e partenza per la Valle D’Aosta. Soste tecniche lungo il tragitto e colazione servita a bordo.
Arrivo a Pont-Saint-Martin, comune sito alla base della valle del Lys che conserva i resti della “Via delle Gallie”, strada consolare voluta da Augusto per collegare la Pianura Padana alla Gallia, e costituisce una delle tappe della via Francigena. Secondo la leggenda San Martino di Tours, durante il suo pellegrinaggio lungo la via Francigena, fece un patto con il diavolo impegnandosi a costruire un ponte in una notte, con la promessa di lasciare in pace il paese in cambio della prima anima che lo avrebbe attraversato. Il Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin è certamente uno degli eventi più affascinanti della zona: rievoca i personaggi principali del folklore locale quali il diavolo, San Martino, la ninfa del Lys, i Romani e i Salassi. In questo evento sfilano i costumi tradizionali delle “otto insulae”, i quartieri storici del borgo seguiti dalla corsa delle bighe. Il carnevale si conclude con il “mardi gras” quando il fantoccio del diavolo viene bruciato sul ponte, in ricordo della leggenda.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Verrès che si estende nella bassa valle centrale della Dora Baltea, attraversato dal torrente Évançon. Tra gli eventi più suggestivi di questo piccolo comune troviamo il Carnevale Storico, istituito nel 1949, che rievoca gli eventi del 31 maggio 1450 con costumi d’epoca. La storia della castellana “amica del popolo” è rivissuta ogni anno dai Verrezziesi, ancor grati del gesto tanto bello quanto inusuale data l'epoca. Nel 1450, Caterina di Challant e il consorte, scortati da alcuni uomini armati, scendono a Verrès e si recano nella pubblica piazza sottostante la chiesa. Al suono del piffero e del tamburo, tutti si mettono a ballare e Caterina, lasciato il consorte, danza con la gioventù del paese. L'entusiasmo è al massimo, un solo grido echeggia: "Vive Introd et Madame de Challant". L’eco di questo gioioso grido è udibile ancora oggi. Gli oltre 500 anni trascorsi non hanno cancellato il ricordo di quella giornata di festa e così ogni anno tutta Verrès attende intrepidamente e con molto entusiasmo la celebrazione del carnevale. Tuttora al grido “Vive Introd et Madame de Challant” del Gran Ciambellano, Catherine de Challant e il consorte, accompagnati da circa 250 figuranti in costume, prende il via a quattro giorni di festeggiamenti tra sfilate lungo il centro storico, cene e serate danzanti all’interno dell’antico castello.
Al termine, ritrovo con il bus e trasferimento ad Arnad con sosta per la degustazione del gustoso e profumato salume locale, il Lard d’Arnad DOP, con possibilità di acquisto di prodotti tipici.
Al termine, partenza per il rientro a Chieri.

N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  •          Viaggio in autobus GT riservato
  •          La colazione a bordo dell’autobus
  •          Pranzo in ristorante
  •          Degustazione del lardo di Arnad presso un produttore locale
  •          Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati