I Nostri Viaggi
Foliage al Parco Sigurtà e Peschiera del Garda
Domenica 22 Ottobre 2023
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per Valenza sul Mincio. Colazione servita a bordo e sosta tecnica lungo il percorso.
Arrivo a Valeggio e visita al Parco Giardino Sigurtà, uno spettacolo botanico e naturalistico ormai conosciuto in tutto il mondo. Qui interminabili spazi verdi si alternano a strabilianti fioriture stagionali. Viali panoramici, tappeti erbosi e visuali stupende caratterizzano questo territorio di verde. Il Parco è una nicchia ecologica unica e straordinaria, un tempio della natura che attrae da più di quarant’anni centinaia di migliaia di visitatori: 600 mila metri quadrati racchiudono incanti naturalistici e luoghi ricchi di fascino.La nobile famiglia Guarienti nel 1616 iniziò ad ingrandire ed abbellire il giardino appartenuto in precedenza ai signori Contarini. Successivamente, Ippolito Pindemonte, grande poeta e autore, sviluppò l’idea di creare un giardino romantico all’inglese. Carlo Sigurtà, a quel tempo imprenditore milanese, divenne proprietario del Parco nel 1941 e lo aprì al pubblico nel 1978. Nel 2011 venne inaugurato il celebre Labirinto di 2500 metri quadrati di percorso, attrazione botanica composta da 1500 esemplari di tasso. Nel 2013 vinse il premio come “Il Parco più bello d’Italia” e nel 2015 venne premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa. Il camaleontico Parco Giardino cambia abiti e colori in ogni stagione suscitando sempre forti e differenti emozioni. I visitatori possono godere del suo splendore per otto mesi all’anno, tuttavia, sono le calde tinte dell’autunno, ben rappresentate dal foliage e dalle varietà di canna indica, a lasciare senza fiato. Questa stagione ha un posto riservato “in prima fila”: è meta di appassionati e curiosi, di studiosi, di coppie e di scolaresche, ma soprattutto è l’ideale per le famiglie che vogliono trascorrere in questo luogo incantato una giornata indimenticabile. Tempo a disposizione per visitare liberamente il parco e possibilità di effettuare il tour con trenino panoramico.
Pranzo libero all’interno del parco (all’interno del parco sono presenti alcuni punti di ristoro, è anche possibile portare il pranzo al sacco).
Nel pomeriggio passeggiata a Peschiera del Garda, un gioiello d'architettura, d'arte e di cultura posta all'estremità meridionale della "Riviera degli Ulivi”. Il suo nome risale al periodo longobardo, quando la ricchezza della pescosità delle acque fece cambiare il toponimo latino “Arilica” in “Piscaria”. Nella seconda metà del Cinquecento, schiere di architetti elaborano importanti opere urbanistiche come la Fortezza e l'imponente cinta muraria a forma pentagonale: un sistema difensivo straordinario che nel 2017 è stato iscritto nel Patrimonio dell'Unesco tra le opere di difesa veneziane del XVI ed XVII secolo. Oggi il centro storico ospita negozi, alberghi e moltissimi ristoranti che deliziano i palati dei turisti con piatti appartenenti alla tradizione gardesana. All'entrata di Peschiera del Garda si trovano darsene e infrastrutture per attività sportive, mentre nell'entroterra si snoda la lunga pista ciclabile che la collega a Mantova.
Al termine delle visite incontro con il bus per il rientro a Chieri previsto in serata.
N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---