I Nostri Viaggi
Giordania
Da Mercoledì 4 a Mercoledì 11 Ottobre 2023
PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO
Lunedì 15 Maggio h. 17:30 presso la nostra agenzia
Prenotazione obbligatoria
La Giordania ha una lunga tradizione di ospitalità verso i viaggiatori, dai tempi in cui le carovane di cammelli percorrevano la leggendaria Strada dei Re trasportando incenso in cambio di spezie. Mercanti nabatei, legionari romani, armate musulmane e agguerriti crociati hanno tutti raggiunto questa terra, lasciando dietro di sé monumenti spettacolari, fra cui teatri romani, castelli crociati e mosaici cristiani, che avrebbero più tardi attirato i viaggiatori affascinati dalla storia antica o alla ricerca delle origini della fede.
La Giordania offre molti di tesori e paesaggi senza tempo. I tanti siti archeologici e le antiche città sono rimasti quasi completamente inalterati a testimoniare il passato di uno dei principali centri di scambio commerciale tra Oriente ed Occidente.
VOLI:
04 OTTOBRE MILANO MALPENSA – AMMAN 15h15 – 21h05
11 OTTOBRE AMMAN – MILANO MALPENSA 11h45 – 14h00
1° GIORNO: MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE: ITALIA - AMMAN
Ritrovo dei partecipanti a Chieri e Torino, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa. Check-in e imbarco sul volo di linea diretto per Amman. Sviluppatasi nel XX secolo, Amman è una tra le città in cui è più facile assaporare l’atmosfera mediorientale.
All’arrivo incontro con il nostro assistente.
Trasferimento in hotel per la cena e pernottamento.
2° GIORNO: GIOVEDÌ 5 OTTOBRE: AMMAN - CASTELLI DEL DESERTO
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per la visita dei luoghi principali di Amman: la Cittadella, che sorge sulla sommità della collina più alta e Jabal al-Qal’a, situata nel centro antico di Amman. Il complesso è cinto da 1700 m di mura, ricostruite più volte durante l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro, e poi in epoca romana, bizantina e omayyade. Il Museo Archeologico Nazionale contiene collezioni di antichità provenienti da tutta la Giordania e custodisce reperti raccolti in tutto il territorio giordano e appartenenti ad un ampio spettro di epoche storiche. Tra i pezzi ospitati godono di una certa notorietà le sculture di gesso risalenti all’età della pietra (6500 a.C.), alcuni dei reperti più antichi al mondo rinvenuti durante gli scavi effettuati all’interno della Cittadella. Il Teatro Romano, il più grande della Giordania, con 6000 posti per gli spettatori viene ancora oggi utilizzato per spettacoli ed è la testimonianza più grandiosa e spettacolare della Filadelfia romana, per molti visitatori costituisce la punta di diamante di Amman. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita dei Castelli del Deserto (Amra, Qasr asrhhAzraq e Qasr al-Kharana), costruiti sotto il dominio dei principi Ommayyadi nella prima metà del secolo VII. Immaginate uno spazio desolato e vuoto al punto tale che neppure un masso o un arbusto compaiono all’orizzonte, aggiungete poi uno strato di antica roccia vulcanica nera su cui neanche i cammelli possono avventurarsi…infine, completate il tutto con temperature estive così infuocate che la terra tremola davanti ai vostri occhi e miraggi appaiono in lontananza. Benvenuti nel Deserto Orientale della Giordania! Ma questa regione a prima vista così inospitale è in realtà ricca di attrattive: l’intera regione è costellata dalle suggestive rovine di forti, padiglioni di caccia e caravanserragli, noti collettivamente come castelli del deserto, che aspettano di essere scoperti dai viaggiatori più avventurosi.
Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: VENERDÌ 6 OTTOBRE: JERASH - AJLOUN
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Jerash, definita la Pompei della Giordania perché come il celebre sito archeologico italiano, anche questa antica città giordana è rimasta sepolta sotto la sabbia per secoli. Oggi, dopo un’intensa attività di restauro durata ben 70 anni, Jerash è senza dubbio una delle città romane meglio conservate al mondo. Visita del sito archeologico per un viaggio indietro nel tempo.
Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Ajloun, che si trova a breve distanza da Jerash e che racchiude numerosi siti storici, tra cui spiccano mulini a vento, forti e villaggi su splendide colline e vallate.
Visita del castello che fu costruito dagli arabi come difesa dagli attacchi dei crociati. La costruzione iniziale era dotata di quattro torri e le spesse mura presentavano feritoie per le frecce e un fossato che circondava l'edificio. Rientro ad Amman per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: SABATO 7 OTTOBRE: MADABA - MONTE NEBO - KERAK - PETRA
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Madaba,una delle più antiche città della Giordania, situata a circa 35 km dalla capitale Ammane conosciuta per la “mappa di Madaba” nella Chiesa di San Giorgio, costruita nel VI secolo. Questa mappa a mosaico bizantino mostra i vari luoghi della Terra Santa e della città di Gerusalemme. Il mosaico fu realizzato tra il 542 e il 570 d.C. per una chiesa bizantina ed era originariamente costituito da due milioni di tessere disposte su una superficie di 15,6 m di lunghezza e 6 m di larghezza. Secondo gli studiosi lo scopo di realizzare una mappa sul pavimento di una chiesa era quello di aiutare i pellegrini a raggiungere le proprie mete.Pranzo libero.
Proseguimento per il Monte Nebo, da dove Mosè vide la Terra promessa che fu destinata da Dio al suo Popolo Eletto. Il patriarca morì all’età di 120 anni e fu sepolto nei pressi del monte. A prescindere dal valore religioso, il Monte Nebo è una meta interessante dal punto di vista paesaggistico, perché offre splendide vedute sulle antiche terre di Gilead, Giudea, Gerico e del Negev - la Terra Promessa. Sosta a Kerak per la visita panoramica del castello che si erge orgoglioso e possente su uno sperone di roccia. Edificato dai crociati nel 1161, divenne una delle roccaforti più importanti nella guerra contro gli infedeli. Arrivo a Petra in serata. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
5° GIORNO: DOMENICA 8 OTTOBRE: PETRA
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento al sito di Petra per la visita della capitale dei Nabatei, probabilmente la città antica più scenografica del mondo; alla quale si giunge dopo aver attraversato il Siq, una stretta gola delimitata da altissime rupi. Petra, la magnifica Città Antica seminascosta nel paesaggio spazzato dal vento della Giordania meridionale, è uno dei più celebri siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Proclamata una delle Sette Nuove Meraviglie del Mondo da un sondaggio popolare nel 2007, ha conservato intatto il suo fascino nonostante i momenti difficili di cui la regione circostante è stata teatro.Si visiteranno splendidi monumenti quali il Tesoro, il Monastero, il teatro romano e le tombe.
Pranzo in ristorante. Al termine, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
6° GIORNO: LUNEDÌ 9 OTTOBRE: PETRA - PICCOLA PETRA - WADI RUM
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per la piccola Petra, considerata la principale stazione per le carovane nel regno nabateo. Quando si pensa alla Giordania il primo luogo che viene in mente è spesso la bellissima Petra. Molti però non sanno che a circa 10 km dalla Città Perduta si trova una sua gemella più piccola. Piccola Petra, nota anche come Petra la Bianca o Siq al-Barid (Canyon Freddo), è un sito nabateo anch’esso caratterizzato da edifici scolpiti nelle pareti dei canyon di arenaria. È molto più piccola rispetto a Petra, ha solamente tre aree collegate tra loro da un canyon di 350 metri, ma fa parte dello stesso Parco Archeologico. Totalmente immersa in una regione desertica, a circa 1.040 metri sul livello del mare, Piccola Petra si trova tra il Deserto Arabico ad est e il paesaggio lunare scavato dalla Rift Valley a ovest.
Pranzo in ristorante.
Proseguimento verso sud nel deserto più grande e meraviglioso della Giordania, il Wadi Rum (Valle della Luna), 2 ore di jeep 4x4 all’interno del deserto per vedere le dune e scattare delle meravigliose foto. Uno degli ambienti più spettacolari del Medio Oriente, il Wadi Rum è uno di quei luoghi da non perdere. Il deserto rosso della Giordania, formato da gigantesche montagne di granito, basalto e arenaria, è un paesaggio che alterna forme tondeggianti e picchi scoscesi, fino a blocchi enormi che sembrano colate di cera fusa. E poi canyon, dirupi e archi di roccia che la natura ha scolpito a cavallo delle gole.
Al termine, cena e pernottamento in campo tendato.
7° GIORNO: MARTEDÌ 10 OTTOBRE: WADI RUM - MAR MORTO
Dopo la prima colazione, trasferimento al mar Morto, in arabo al-Baḩar al-Mayyit, è in realtà un lago interno situato in una depressione tra Giordania, Israele e Cisgiordania, viene però chiamato mare a causa della sua elevatissima salinità e delle sue dimensioni. Conosciuto in greco come Asfaltide, è caratterizzato da un ambiente roccioso e inospitale e un clima caldo e secco. Nel Mar Morto si trova anche il luogo abitato più profondo della Terra: circa 417 metri sotto il livello del mare.
Giornata a disposizione per attività individuali, cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE: MAR MORTO - ITALIA
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto di Amman.
Disbrigo delle pratiche di check-in e imbarco sul volo di linea diretto a Milano Malpensa.
All’arrivo, incontro con il bus e partenza per il rientro a Torino/Chieri.
Scadenza iscrizioni 20/06/2023 e comunque fino a esaurimento posti.
Dopo tale data prezzi e disponibilità su riconferma
HOTEL TIPO (o similari)
Amman – Hotel Ambassador 4*
Petra - Petra Canyon 4*
Wadi Rum – Mazayen Rum Camp (Campo Tendato)
Mar Morto – Dead Sea Spa 4*
DOCUMENTI NECESSARI: PASSAPORTO CON VALIDITA’ MINIMA 6 MESI
NORMATIVE ATTUALMENTE VIGENTI PER L’INGRESSO IN GIORDANIA (possono subire variazioni e dovranno essere verificate prima della partenza sul sito www.viaggiaresicuri.it/findcountry/country/JOR):
AGGIORNAMENTO AL 16.01.2023
Per tutti gli stranieri che viaggino con mezzo aereo verso la Giordania, al fine di ricevere la carta di imbarco, è necessaria solo la registrazione sulla piattaforma https://www.gateway2jordan.gov.jo/form/ (a seguito della quale si riceverà via mail un codice da mostrare al check-in).
A partire dal 1° marzo 2022, non è più necessario sottoporsi a test molecolare PCR, né prima della partenza, né al momento dell’arrivo in aeroporto.
N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
- Transfer in autobus riservato da Chieri/Torino a Malpensa A/R |
- La quota d’iscrizione che include polizza medico-bagaglio-annullamento € 90,00 a persona |
---