I Nostri Viaggi
I mercatini di Natale di Coira, il trenino di Arosa e la sistina delle alpi
Da Sabato 2 a Domenica 3 Dicembre 2023
1° GIORNO: SABATO 2 DICEMBRE: CHIERI - COIRA
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus e partenza per Coira. Colazione servita a bordo del bus. Arrivo a Coira, la più antica città svizzera al centro di un imponente universo montano, che incanta con i suoi vicoli intricati e gli edifici storici. Numerose boutique, ristoranti, bar, musei e gallerie donano un tocco mediterraneo al nucleo cittadino, chiuso al traffico. Tempo a disposizione per la visita dei Mercatini di Natale, considerati tra i migliori svizzeri. Pensati per essere apprezzati da tutte le età, con giostre per i bambini più piccoli e numerose bancarelle di vino speziato per adulti, i Mercatini di Coira sono tra i più grandi e suggestivi della Svizzera: le strade tortuose del pittoresco centro storico offrono lo sfondo ideale per il Natale!
Al termine, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: DOMENICA 3 DICEMBRE: FERROVIA COIRA-AROSA – ZILLIS - CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria, sistemazione sul treno a scartamento metrico e partenza da Coira fino ad Arosa. Il viaggio inizia placidamente, ma presto si lascia alle spalle l'atmosfera e d'un tratto il trenino rosso diventa una ferrovia di montagna. Arosa vi accoglie con la sua aria frizzante, il sole e un pizzico di humour. In soli 26 km la ferrovia di Arosa sale di 1000 metri, attraversando Coira e fiancheggiandone le mura cittadine, la torre Malteserturm e l’Obertor (porta superiore). Pochi minuti dopo, il treno s'immerge nella natura incontaminata e nel paesaggio montano di Schanfigg: mentre s'inerpica sul viadotto di Langwies sopra il Plessur, sembra addirittura affannarsi! Il viaggio fino ad Arosa dura un'ora. Arrivo ad Arosa, a 1800 metri slm e tempo a disposizione per godere di questa deliziosa località di villeggiatura che, grazie alla sua posizione privilegiata in un'ampia valle, gode di un'ottima esposizione al sole ed è protetta dal vento. Essendo chiusa al traffico, l'aria del posto è particolarmente pura. Per questa ragione, Arosa continua ad essere una stazione climatica alpina molto apprezzata, perpetuando una tradizione iniziata nell'anno 1877. Rientro a Coira con la ferrovia. Pranzo libero in corso di escursione.
Nel pomeriggio visita della Chiesa di San Martino a Zillis, chiamata la “Sistina delle Alpi”. Quest’opera, unica nel suo genere e conservatasi sino ad oggi, fu realizzata in epoca romanica, inizio XII secolo. Pensate con 153 tavolette di legno quadrate di 90 cm circa di lato costituiscono il soffitto!
Al termine delle visite, sistemazione sul bus per il viaggio di ritorno, con arrivo in serata a Chieri.
N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---