Il viaggio sarà confermato con minimo 35 partecipanti.

Il Castello di San Pietro in Cerro e Cremona

Sabato 21 Ottobre 2023

€ 68,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA
entro il 09-09-2023

€ 72,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA dal 10/09/2023

€ 29,00
PRANZO FACOLTATIVO IN RISTORANTE (min 15 adesioni)

Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza San Pietro in Cerro. Colazione servita a bordo e sosta tecnica lungo il percorso.
Arrivo e visita del Castello di San Pietro, quattrocentesca dimora storica della Bassa Piacentina, oggi una vera e propria fucina creativa molto attiva; è un prezioso scrigno che custodisce e rende fruibile una proposta culturale raffinata che regala al visitatore un’esperienza da ricordare. Il fascino per l'Oriente espresso dai proprietari, l'attenzione per gli artisti emergenti, la passione per l'arte antica, moderna e contemporanea sono qui una miscela unica e spettacolare. Ecco perché al piano nobile del Castello di San Pietro trovate le sale e i saloni di un’antica dimora gentilizia finemente arredati con mobili e complementi d’epoca, nei sotterranei la mostra Cina Millenaria - I Guerrieri di Xi’An con quaranta statue dell’esercito di terracotta, al piano terreno la Sala delle Armi, un vero e proprio museo con l’esposizione permanente di oltre seicento pezzi d’antiquariato legati al mondo della guerra e nel sottotetto il Mim - Museum in Motion, collezione d’arte contemporanea che spazia tra le maggiori tendenze artistiche dal dopoguerra ai giorni nostri.
Al termine della visita trasferimento a Cremona e tempo a disposizione per il pranzo libero o in ristorante.
Nel pomeriggio visita del centro storico di Cremona, una delle città europee con il centro storico meglio conservato. Mantiene tutto il fascino della città medievale, con la struttura urbanistica a raggiera, chiese antichissime e viottoli pavimentati in sassi, il tutto accanto ad una parte “nuova” con meravigliosi palazzi dai grandi cortili. Cremona, inoltre, è città della musica per i suoi liutai e grandi musicisti come Stradivari, città dell’arte per aver dato i natali a grandi pittori come Giulio e Vincenzo Campi, e città del gusto per il suo rinomato torrone e la mostarda. Nel suo centro storico spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta,  maestosa opera d’arte che riassume in sé la storia artistica della città, dal romanico al manierismo, seconda in Lombardia per importanza e bellezza solo al Duomo di Milano. Accanto alla cattedrale si trova il Battistero di San Giovanni, costruzione di stile romanico a pianta ottagonale coronata da un’elegante galleria. Di grande interesse è la sua volta, la cui tecnica di costruzione anticipa di circa due secoli quella della cupola di Santa Maria Del Fiore di Firenze.
Al termine delle vosote, ritrovo con il bus e rientro a Chieri in serata.

N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  •          Autobus GT riservato
  •          Costi di autostrade e parcheggi
  •          Colazione servita a bordo
  •          Le visite come da programma
  •          Il biglietto di ingresso al Castello di San Pietro in Cerro
  •          Assistenza di un accompagnatore
  •          Pranzo facoltativo in ristorante da prenotare all’atto ndell’iscrizione €29.00
  •          Ingressi non espressamente indicati
  •          Spese di carattere personale
  •          Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati