I Nostri Viaggi
Lecco e i luoghi manzoniani... con visita teatralizzata!
Domenica 08 ottobre 2023
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per il Lago di Como. Colazione servita a bordo e sosta tecnica lungo il percorso.
Arrivo a Pescarenico, un rione di Lecco, e visita guidata teatralizzata con due attori professionisti. Pescarenico è l’unica località di Lecco che Alessandro Manzoni indica precisamente nei “Promessi Sposi” ed è davvero una località incantevole se la si guarda dalla sponda opposta del fiume Adda in cui si specchia, incorniciata dalle montagne lecchesi. Era un villaggio di pescatori e oggi conserva ancora il fascino di un tempo: i vicoli si snodano attorno alla centrale Piazza Era e lungo l’Adda si vedono le barche che colorano la riva. Camminare per Pescarenico significa riassaporare immagini e profumi di un tempo. Visita del Convento di Fra Cristoforo, figura molto importante dei “Promessi Sposi”. Era un Cappuccino ed il suo convento viene puntualmente localizzato da Manzoni nel rione di Pescarenico. La chiesa fu costruita nel 1576 per volere del governatore spagnolo Hurtado de Mendoza e ospitò i Cappuccini fino al 1810, anno in cui Napoleone decise la soppressione dell’ordine.
Dell’antica struttura conventuale restano tracce nel cortile e nel portico dove si affacciavano le celle dei frati. Nel corso degli anni la chiesa è stata oggetto di rivisitazioni, per esempio la facciata neoclassica è un progetto dell’architetto lecchese Giuseppe Bovara e il campanile triangolare è del Settecento.
Al termine delle visite, pranzo libero o in ristorante.
Nel pomeriggio passeggiata guidata verso il centro storico di Lecco, che si estende parallelamente alla riva del Lago di Como offre architetture di sapore ottocentesco, ben visibile nel porticato che caratterizza Piazza XX Settembre e in alcuni palazzi del centro. Emblema dello stile neoclassico il Teatro della Società in Piazza Garibaldi, opera di Giuseppe Bovara, architetto lecchese. Dalle piazze centrali si diramano vie e viuzze del centro caratterizzate dalla presenza di negozi di moda e di residenze familiari. Ad aprire e chiudere il centro storico due piazze che contraddistinguono Lecco in maniera diversa. A sinistra e ben visibile, perché affacciata sul lago, abbiamo Piazza Cermenati, con il monumento dedicato a Mario Cermenati, alle cui spalle troviamo la scalinata che ci porta alla Basilica di San Nicolò e al Campanile, che è possibile visitare per salire fino in cima ai suoi 96 metri e vedere Lecco dall’alto.
All’altro estremo, alla fine della centralissima via Roma, il monumento ad Alessandro Manzoni, colui che ha reso famosa Lecco con il suo capolavoro letterario: possiamo insomma ben dire che Lecco è anche la città dei Promessi Sposi!
Al termine delle visite, ritrovo con il bus e partenza per il rientro a Chieri.
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---