I Nostri Viaggi
L'isola d' Elba con visita di Livorno e Castagneto Carducci
Da Venerdì 06 a Lunedì 9 Ottobre 2023
1° GIORNO: VENERDÌ 6/10: CHIERI – LIVORNO – ISOLA D’ELBA
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per Livorno.
Colazione servita a bordo e soste tecniche lungo il percorso.
Arrivo a Livorno e visita della città di mare per eccellenza della Toscana: un villaggio di pescatori trasformato in città strategica dai Medici nel Cinquecento. Una vita economica legata al mare ha fatto di Livorno uno storico crocevia di culture e scambi commerciali che oggi si traduce in una città multietnica, dinamica e ricca di fermenti culturali. Il suo attivissimo porto è uno dei più importanti d’Italia e del Mediterraneo, con buona pace di Pisa che era stata una potente Repubblica Marinara e che proprio da Livorno si vide strappare il primato dei mari nella regione. Al termine delle visite partenza per una bella navigazione tra i canali della città che possiede un sistema unico di antichi canali chiamati “fossi”. Furono scavati in 28 anni a partire dal 1577, come formidabile difesa per proteggere la nascente Livorno, “la chiave del nostro stato” come amavano ripetere i primi granduchi della Famiglia de’ Medici. Il caratteristico nome di Fossi, con cui sono da sempre chiamati, deriva proprio dal fatto che sono nati come grandi fossati militari per isolare la città e le sue fortezze. Pranzo libero.
Al termine delle visite partenza per il porto di Piombino e imbarco sul traghetto per l’isola d’Elba.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: SABATO 07/10: MARCIANA MARINA - MARINA DI CAMPO - PORTO AZZURRO - CAPOLIVERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita delle stupende bellezze naturali e paesaggistiche dell’isola, con soste lungo il percorso, secondo il seguente itinerario: Procchio, Isolotto della Paolina, Marciana Marina. Sosta sulla banchina del grazioso porticciolo dominato dalla Torre Pisana del XII secolo.
Proseguimento per Marina di Campo e passeggiata nel suo pittoresco centro storico con la sua Torre d'avvistamento di epoca pisano-medicea ed il suo porticciolo, dal quale una volta veniva esportato il granito estratto dal massiccio del Monte Capanne, che insieme alla pineta fanno da cornice alla splendida baia. Marina di Campo è una delle località più famose del turismo elbano: la spettacolare baia ha richiamato un pubblico internazionale fino dagli anni '50, tanto da essere nominata 'La piccola Viareggio'.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Porto Azzurro, antico borgo di pescatori. Centro focale della città e della sua mondanità, Piazza Matteotti è una delle più grandi e belle piazze dell’isola. Camminando per gli stretti vicoli e per le stradine intricate del centro storico, si viene immediatamente attratti da edifici maestosi, testimonianza dell’antico passato del borgo. Proseguimento per Capoliveri, antico borgo di origine medievale collocato sulla sommità di una collina, in posizione dominante. Il paese si estende attorno alla piazza principale in una trama di vicoli detti chiassi, che ne caratterizzano i pittoreschi rioni.
Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: DOMENICA /10: PORTOFERRARIO - RIO MARINA
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento a Portoferraio, la cittadina più grande e più famosa dell’Isola d’Elba. Città strategica, considerata dall’ammiraglio Nelson il porto più sicuro d’Europa, ha da sempre accolto imperatori e signori, ed è diventata teatro di sogni, desideri e aspirazioni di noti personaggi storici. Napoleone e Cosimo de Medici sono soltanto alcuni dei personaggi più conosciuti e che hanno segnato nel profondo la storia della cittadina e dell’Elba in generale. Un crocevia di popoli, culture, tradizioni diverse che in questo punto del mediterraneo si sono incontrate. Collegato al rinascimento di tutta la Toscana e di Firenze, Portoferraio, vanta delle bellissime fortificazioni rinascimentali, uniche nel suo genere. Nel XIX secolo divenne invece per alcuni mesi il regno di Napoleone, allora ex imperatore di Francia esiliato, a cui fu affidato il regno dell’Elba, con capitale Portoferraio. Proseguimento con la visita alla Villa dei Mulini, costruita nel 1724 dal Granduca Gian Gastone De‘Medici e riadattata da Napoleone, durante la sua permanenza sull’isola, rendendola la sua residenza invernale.
Rientro in hotel per il pranzo.
Nel primo pomeriggio partenza per Rio Marina e visita del Museo dei Minerali dell’Elba con escursione guidata ai cantieri delle miniere a cielo aperto del Parco Minerario di Rio Marina a bordo di un piccolo trenino.
Segue una passeggiata sul lungomare e sosta ai piedi del Torrione Aragonese da dove, condizioni meteorologiche permettendo, si potranno vedere le isole di Cerboli, Palmaiola e la costa toscana. Visita dell’Oratorio di San Rocco, risalente al XVI secolo.
Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: DOMENICA 9/10: CASTAGNETO CARDUCCI - CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Portoferraio, imbarco sul traghetto e partenza per Piombino. Proseguimento per Castagneto Carducci*, uno dei borghi più conosciuti della Costa degli Etruschi. Arroccato su una collina a meno di 10 km dal mare, è sviluppato attorno all’imponente castello medievale situato nel punto più alto del paese. La città chiamata in origine “Castagneto Marittimo” divenne, all’inizio del ‘900, “Castagneto Carducci” in onore del celebre poeta italiano che qui trascorse parte della sua infanzia. Il borgo è, oggi, una tranquilla località di villeggiatura animata sopratutto nei mesi estivi.
Pranzo libero e partenza del viaggio per il rientro a Chieri con soste lungo il percorso.
*NB in caso di ritardo del traghetto da Portoferraio a Piombino, non verrà effettuata la visita di Castagneto Carducci
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---