Il viaggio sarà confermato con minimo 20 partecipanti.

Monaco e Innsbruck

Da Martedì 12 a Domenica 17 Dicembre 2023

in collaborazione con Associazione San Paolo Senior di Torino

€ 1.365,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA

€ 260,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA

€ 122,00
PACCHETTO INGRESSI Include: Residenz a Monaco / Herrenchiemsee + battello / Neuschwanstein + navetta / Hohenschwangau / miniera di Schwaz / casa rovesciata di Schwaz / Hofburg di Innsbruck / Cenotafio di Innsbruck / Swarosky

€ 55,00

Quota di iscrizione obbligatoria include assicurazione medico-bagaglio-annullamento

1 GIORNO – Martedì 12/12: CHIERI/TORINO – MONACO:
Ritrovo dei partecipanti a Chieri e Torino Corso Inghilterra, sistemazione in bus riservato GT e partenza per Monaco. Colazione servita a bordo del bus. Soste tecniche lungo tragitto.
Pranzo libero in area di servizio.
Arrivo a Monaco e prima visita della città più importante della Baviera, nonché la capitale meridionale “non ufficiale” della Germania. La sua fama non deriva solo dal fatto di essere la terza città in fatto di bellezza, popolazione e flusso di turisti della Germania, ma dall’essere luogo ospitante del noto Oktoberfest, la più famosa festa della birra di Germania e forse del mondo, che senza ombra di dubbio è la più grande attrazione turistica della capitale bavarese.
Al termine, sistemazione in hotel a Monaco nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

2 GIORNO - Mercoledì 13/12: MONACO:
Intera giornata di visita. Monaco è una realtà dalle mille facce, a prima vista distanti tra loro, a volte inconciliabili, eppure capaci di creare una speciale atmosfera che avvolge la città, rendendola affascinante agli occhi di cittadini e turisti. È la Milano tedesca, la Weltstadt mit Herz (metropoli con il cuore) o, secondo una felice definizione, la città più settentrionale d'Italia. Con 1,5 milioni di abitanti, Monaco è la terza città tedesca dopo Berlino e Amburgo.
Sarà occasione anche di scoprire il Residenz, uno dei palazzi reali più grandi d'Europa, abitato dai Wittelsbach fino al 1918, anno della caduta della monarchia.
Pranzo presso Hofbräuhaus, la più famosa e tipica birreria nel centro di Monaco!
Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 

3° GIORNO - Giovedì 14/12: CASTELLO DI HERRENCHIEMSEE:
Sveglia e prima colazione in hotel.
Trasferimento a Prien am Chiemsee e sistemazione in battello per raggiungere il Castello di Herrenchiemsee che sorge su un’isoletta al centro del suggestivo Lago Chiemsee (il più grande tra quelli che si trovano interamente in territorio tedesco). È la Piccola Versailles di Baviera voluta dall’eccentrico e spendaccione re Ludovico II. È un palazzo opulente immerso in un romantico contesto naturale, su un’isola del lago Chiemsee, il più grande lago della Baviera. Nelle intenzioni del re il magnifico Castello di Herrenchiemsee non doveva servire come residenza, ma era un monumentale tributo al re francese Luigi XIV, che Ludovico II ammirava profondamente. Questo costoso capriccio, unito alle spese sostenute per altri palazzi, mandò praticamente in rovina il re, che a dispetto di ciò trascorse soltanto 10 giorni all’interno di Herremchiemsee.
I lavori per la costruzione del castello iniziarono nel 1878. Ben 13 diversi progetti furono sottoposti all’attenzione del re prima che questi si ritenesse soddisfatto inoltre il palazzo non venne mai completato: alla morte del re mancavano ancora da costruire 50 sale di fatto l’incompiuta ala sinistra fu in seguito demolita mentre l’ala destra non venne mai realizzata.
Visita anche ex complesso abbaziale dei Canonici Agostiniani, acquistato da Ludwig insieme all'isola nel 1873. All'interno si possono visitare alcuni saloni barocchi, testimonianza del prestigio dei Canonici che abitarono la Herreninsel dal 1130 al 1803, nonché il piccolo appartamento privato del re e la sala dove si riunì nel 1948 la commissione incaricata della stesura della Costituzione della Repubblica Federale Tedesca. Pranzo in ristorante in corso d’escursione.
Trasferimento e sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

4 GIORNO - Venerdì 15/12: NEUSCWAINSTEIN – HOHENSCHWANGAU
Sveglia e prima colazione in hotel. Pranzo libero.
Intera giornata alla scoperta dei Castelli Neuschwainstein e Hohenschwangau (con audioguide o guide interne). Pranzo libero.
Neuschwanstein: fu costruito nel XIX secolo ed è uno dei simboli della Baviera nel mondo. È il castello delle favole per eccellenza, fatto costruire dal "re delle favole" Ludwig II a partire dal 1869 su progetto dello scenografo Christian Jank. Domina dall'alto dei suoi 965 metri i paesi di Füssen e Schwangau ed il magnifico paesaggio circostante con il castello di Hohenschwangau.
Hohenscwangau: belmaniero che svetta sopra il paesino di Schwangau, vicino Fussen, dal quale si gode di una pittoresca vista sul lago Alpsee. Fu fatto costruire dal padre di Ludwig, Maximilian II, il quale acquisto i ruderi a metà 1800 per farlo ricostruire in stile neogotico.
Trasferimento in hotel zona Innsbruck o Reutte nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

5 GIORNO - Sabato 16/12: SCHWAZ MINIERE E CASA CAPOVOLTA – WATTENS SWAROSKY – CENA E SPETTACOLO TIROLESE:
Sveglia, prima colazione in hotel e partenza per Schwaz. Visita delle miniere per scoprire il segreto dello scintillante argento ma soprattutto della vita quotidiana e il duro lavoro dei ben 11.000 minatori del comune durate il periodo del Medioevo. Grazie a loro, Swaz è diventata la metropoli centrale dell'argento di tutto il mondo conosciuto. Così nel XV secolo essa era nota anche oltre i confini della regione, fatto che risultava in un incremento notevole di abitanti e nel 1510, era diventata la località più grande dell'Austria dopo Vienna.
Segue la scoperta della casa capovolta, situatata a Terfens, in Austria. Nel 2012 due architetti polacchi, Irek Glowacki e Marek Rozanski ebbero la bizzarra idea di costruire questo museo davvero molto speciale, si tratta infatti di una casa le cui fondamenta appoggiano sul tetto. Una casa davvero bizzarra se si considera che tutto ciò che si trova al suo interno è posto a testa in giù.
Pranzo in ristorante.
Proseguimento verso Wattens per la scoperta, con audioguide, dello Swarovsky Crystal Worlds. Nel giardino del gigante si incontrano arte contemporanea, storia antichissima e divertimento unico: è il luogo in cui il cristallo si trasforma in un’esperienza globale. Creato nel 1995 dall’artista multimediale André Heller che creò un mondo di incanto, plasmò i Mondi di Cristallo Swarovsky con la forma di un gigante come tema centrale. Da questo concetto elaborò la storia del gigante, che partì alla volta del mondo per sperimentarne tesori e meraviglie.
Serata dedicata a cena e spettacolo tipico tirolese (disponibilità permettendo – date non ancora disponibili). Le serate tirolesi organizzate dalla famiglia Gundolf intrattengono i visitatori della città di Innsbruck e il Tirolo da oltre 55 anni. Il programma vario comprende tradizionale e autentica musica popolare suonata con una grande varietà di strumenti, balli tirolesi, “schiaffi di scarpe” e canti tipici e "jodel".
Rientro in hotel per cena e pernottamento.

 

6 GIORNO – Domenica 17/12: INNSBRUCK – TORINO/CHIERI:
Sveglia e prima colazione in hotel. Visita di Innsbruck. Capoluogo del Tirolo, è una città giovane e a misura d’uomo, ricca di sorprese e contrasti. Situata a 574 metri di altitudine, sorge in una vallata formata da un’ansa del fiume Inn circondata dalle cime della Nordkette, la catena montuosa del Karwendel. Alla sua posizione geografica unica si aggiungono i fasti del suo passato di residenza dagli Asburgo per 500 anni. Un mix che oggi offre un affascinante connubio tra storia e cultura moderna, natura e sport.
Sarà occasione di scoprire il Centafio: Ferdinando I fece costruire a Innsbruck una chiesa in onore di suo nonno, l’imperatore Massimiliano I. La Chiesa di Corte di Innsbruck è uno dei più importanti monumenti del Tirolo, che all'interno contiene il più imponente sepolcro imperiale d'Europa, con 28 statue die bronzo al suo interno.
Notevole è inoltre l’Hofburg, nonché il Palazzo imperiale di Innsbruck, uno dei tre edifici culturali più importanti dell'Austria. In seguito ai lavori generali di risanamento, i saloni di gala risplendono in tutto il loro sfarzo proprio come nel XVIII secolo: la Riesensaal (Sala dei Giganti), la Gardesaal (Sala della Guardia), la Lothringer-Zimmer (Sala dei Lorena) e la cappella testimoniano della potenza e della ricchezza delle epoche passate.
Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro in bus, con soste tecniche lungo il tragitto e rientro previsto in serata. 

NB: L’ordine delle visite può subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il contenuto del programma 

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  •          Autobus GT riservato per la realizzazione del programma
  •          Costi di check-in, autostrade e parcheggi
  •          Visite ed escursioni come da programma
  •          La sistemazione in hotel 3-4* con trattamento di mezza pensione (indicativamente 3 notti a Monaco e 2 notti zona Innsbruck)
  •          4 pranzi in ristorante
  •          Accompagnatore 
  •          *La Quota d’iscrizione obbligatoria: Include assicurazione medico-bagaglio-annullamento (incluse garanzie Covid)
  •          I pranzi del 1* e 4* giorno
  •          Le bevande ai pasti
  •          Il pacchetto ingressi
  •          Le tasse di soggiorno da pagare in loco
  •          Eventuali altri ingressi
  •          Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati