Il viaggio sarà confermato con minimo 35 partecipanti.

Sulle orme di Dante

Da Sabato 14 a Lunedì 16 Ottobre 2023

Tra la Toscana e la Romagna

PROGRAMMA AGGIORNATO CAUSA TRENO DI DANTE SOPPRESSO

€ 540,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA entro il 31/03/2023
entro il 18-08-2023

€ 570,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA dal 19/08/2023

€ 80,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (massimo 3 e poi si riverifica disponibilità e quotazione)

€ 25,00

QUOTA D'ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (include polizza medico, bagaglio, annullamento e garanzie covid) 

1° GIORNO: SABATO 14/10: CHIERI – FIRENZE
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per la Toscana. Colazione servita a bordo e soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Firenze e pranzo libero.
N.B. Il bus arriverà al parcheggio di Villa Costanza e con il tram si raggiungerà il centro di Firenze. Al termine della visita si tornerà al bus sempre con il tram. Il tutto per evitare i costosissimi check-in della città di Firenze.
Al termine, appuntamento con una guida abilitata che ci accompagnerà nella magica Firenze, da tutti considerata la città senza tempo e vincitrice del titolo di una delle città più belle al mondo. Durante il pomeriggio si avrà l’opportunità di passeggiare per incantevoli viuzze emanando la poesia, la cultura, la vera e propria magia che solo questa città dona. Tra i luoghi di maggior interesse vi sono: Piazza Santa Maria Novella (con la sua Officina Farmaceutica), centro in cui gira l’intero spirito del quartiere Santa Maria Novella; segue uno dei più illustri esempi di architettura rinascimentale fiorentina, il noto Palazzo Antinori affiancato a Via Tornabuoni, una delle vie più note della città. Al termine ci attenderà un giro per le piazze tra cui Piazza della Repubblica, Piazza Duomo, Piazza della Signoria, il Piazzale degli Uffizi, Piazza Pitti infine come conclusione di questo splendido tour abbiamo una delle figure rappresentati la città di Firenze, stiamo parlando tanto meno che del noto Ponte Vecchio!
Al termine delle visite rientro al bus e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO: DOMENICA 15/10: BORGO S. LORENZO - MARRADI - BRISIGHELLA
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento a Borgo San Lorenzo,capoluogo del Mugello fondato dai Romani, conservante un piacevole centro storico con tratti di mura medievali e una splendida Pieve romanica, sorta su un antico tempio di Bacco.
Sistemazione e partenza con treno regionale e arrivo a Marradi. Pittoresco comune dell’Alto Mugello, è situato sul versante romagnolo dell’Appennino ed è famoso per aver dato i natali ad uno dei più importanti poeti del ‘900 Dino Campana (1885-1932) e per il prelibato frutto del Marrone. Sul toponimo del paese esiste una curiosa leggenda legata ai primi anni dell’esilio di Dante: durante la fuga del Poeta da Firenze, egli denunciò il furto del suo cavallo e gli venne obbiettato che gli abitanti del luogo erano tutti galantuomini. Al che, Dante rispose con un arguto gioco di parole: “Sì, galantuomini, ma-radi!”.
Tempo a disposizione per visitare in autonomia la 60° Sagra del Marron Buono di Marradi, camminando tra stand enogastronomici che propongono prodotti tipici da gustare in compagnia, delizie enogastronomiche e artigianato della tradizione. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Al termine, trasferimento con bus locale al borgo di Brisighella. Dopo pranzo appuntamento con la guida per inizio tour guidato che comprende la visita del Borgoe dei suoi angoli più caratteristici. Passeggeremo per le vie del meraviglioso borgo medioevale, riconosciuto come uno dei borghi italiani più belli ed inoltre certificato come Città Slow e Città dell’Olio e del Vino. La guida ci accompagnerà alla scoperta di un itinerario storico, artistico e territoriale con la visita del Borgo Medievale e i suoi angoli più caratteristici.
Al termine delle visite trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° GIORNO: LUNEDÌ 16/10: RAVENNA - CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento in bus aRavenna. Adagiata a pochi km dal Mar Adriatico, e sospesa nel cuore della Romagna, è un vero e proprio scrigno d’arte, di storia e cultura con alle spalle un antico e glorioso passato. Visita guidata “Ravenna: tra Dante e i suoi Mosaici”. Un tour completo alla scoperta dei luoghi del silenzio Dantesco, dei meravigliosi Mosaici Bizantini della città di Ravenna. Inoltre il tour darà la possibilità di scoprire la Basilica di San Vitale dove far conoscenza di Giustiniano e Teodora, del piccolo Mausoleo di Galla Placidia e la cupola stellata, di Sant’Apollinare Nuovo con la teoria di Vergini e Martiri.
Al termine della visita, pranzo tipico. 
Tempo libero a disposizione e successivamente incontro con il bus per il rientro a Chieri, con arrivo previsto in serata.

 N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  •          Spese di autostrade, check-in e parcheggi
  •          Colazione a bordo del bus la mattina della partenza
  •          Sistemazione in hotel 3* in camera doppia con trattamento di mezza pensione
  •          Il biglietto del tram da park Villa Costanza a Santa Maria Novella A/R
  •          Le visite come da programma
  •          Il treno da Borgo San Lorenzo a Marradi del 2° giorno
  •          Pacchetto ingressi ai siti Unesco di Ravenna di interesse per la visita
  •          Il pranzo tipico del 3° giorno
  •          Assistenza di un accompagnatore
  •          *La quota di iscrizione (che include polizza medico-bagaglio e annullamento + garanzie Covid)
  •          I pranzi del 1° e 2° giorno
  •          Le bevande ai pasti
  •          Eventuali altri ingressi non previsti al momento della stesura del programma
  •          La tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel
  •          Mance e spese personali
  •          Quanto non espressamente specificato nella sezione “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati