Il viaggio sarà confermato con minimo 20 partecipanti.

Tour delle Canarie: Lanzarote e Gran Canaria

Da Martedì 7 a Martedì 14 Novembre

in collaborazione con Associazione San Paolo Senior di Torino

€ 2.180,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA

€ 425,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA

€ 131,00
PACCHETTO INGRESSI CHE INCLUDE 2*GG MONUMENTO CAMPESINO, CASTILLO DE SAN GABRIEL, FUNDACIÓN CÉSAR MANRIQUE-3*GG CUEVA DE LOS VERDES, JAMEOS DEL AGUA, MIRADOR DEL RÍO-4*GG TOUR VIGNETI CON DEGUSTAZIONE DI VINI, PARCO NAZIONALE DI TIMANFAYA, SALINA

€ 78,00
ESCURSIONE IN BUGGY DA PRENOTARE ALL'ISCRIZIONE

€ 70,00

Quota di iscrizione obbligatoria include assicurazione medico-bagaglio-annullamento

Posti esauriti - contattare l'agenzia

1 GIORNO: TORINO – MILANO - LANZAROTE
Ritrovo dei partecipanti a Torino in Corso Inghilterra e partenza con bus riservato per l’aeroporto di Milano. Disbrigo delle formalità di check-in e imbarco sul volo con scalo a Madrid, destinazione Lanzarote. Arrivo all’aeroporto, incontro con minibus locale privato per il trasferimento in hotel. Accoglienza con personale italiano di terra per assistenza al check-in in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2 GIORNO: LANZAROTE
Colazione in hotel. Visita al Monumento al Campesino e partecipazione a laboratori con artigiani locali che introdurranno alle diverse tecniche tradizionali di Lanzarote. Proseguimento con la visita alla Fundación César Manrique, nella peculiare abitazione di Tahiche dove viveva l’artista. La visita di questa casa, che sboccia dal mare di lava, è un’esperienza eccezionale che aiuta a comprendere l’opera e l’artista. Proseguimento con Castillo de San Gabriel, eretto da secoli per difendere l’isola dagli attacchi dei pirati. Passeggiata nel centro della capitale e al Charco de San Ginés, laguna di acqua di mare naturale emerso come piccolo porto di pesca naturale a causa della barriera naturale. Visita a Teguise, prima capitale dell’isola e comune più grande dell’isola che si estende fino alla costa orientale e a quella occidentale. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3 GIORNO: LANZAROTE NORD 
Prima colazione in hotel. Visita presso i centri culturali del Nord dell'isola come: - Cueva de Los Verdes: il tunnel formato dal Vulcano della Corona è uno dei più estesi e importanti del mondo. Gli oltre 6km di galleria partono dal cratere e arrivano fino al mare. La parte sottomarina, di circa un chilometro e mezzo di lunghezza, viene scoperta in parte visitando la grotta. - Jameos del Agua: situato nel tunnel vulcanico che ospita anche la Cueva de los Verdes, i Jameos ne occupano la parte più vicina alla costa. Devono il loro nome alla presenza di un lago originato da filtrazioni marine, considerato una formazione geologica davvero singolare. - Mirador del Río: sulla cima del Promontorio di Famara si trova a 474 metri di altezza. È una delle creazioni più rappresentative di Manrique. Dal belvedere si ammira una delle viste più belle dell’isola di Lanzarote. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 

4 GIORNO: LANZAROTE SUD
Prima colazione in hotel. Visita presso i centri culturali del Sud dell'isola, ovvero: - Parco Nazionale di Timanfaya: unico parco nazionale della rete spagnola dal carattere eminentemente geologico. È il risultato di eruzioni vulcaniche avvenute tra il 1720 e il 1736 e nel 1824. L’assenza di vegetazione, l’estrema rugosità delle forme, la varietà di colori, le sagome dei vulcani e la costa ripida conferiscono a Timanfaya una straordinaria bellezza. - Charco de Los Clicos: in un antico vulcano immerso nell’oceano Atlantico si è creato un lago dichiarato Riserva Naturale. Il suo colore verde, causato dalle alghe situate sul fondo, contrasta con la sabbia nera della spiaggia di el Golfo. - Los Hervideros: una stupefacente località caratterizzata da rocciose scogliere a picco sull’Atlantico che, percosse dalle impetuose onde della corrente oceanica, generano una sorta di nebbia e di vapore che fa quasi ribollire l’acqua (“hervir” in spagnolo significa infatti bollire). - Salinas de Janubio: le più estese delle Canarie, costituiscono un paesaggio umano di alto valore architettonico e culturale. Oggigiorno continuano a produrre l’oro bianco che fu essenziale nell’economia dell’isola fino a non molti decenni fa. Si trovano in una laguna creata dalle eruzioni vulcaniche che diedero origine alla barriera di lava sul mare e sono state dichiarate Sito di Interesse Scientifico per la presenza in essa di uccelli migratori. - La Geria con degustazione di vini presso una cantina tradizionale tipica dell'isola. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 

5 GIORNO: LANZAROTE TOUR IN BUGGY
Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione. Escursione in buggy FACOLTATIVO di 2h con pick-up in hotel. Si potranno provare i percorsi e attraversare l'intera isola, da Puerto Calero per contemplare le meraviglie che la natura offre in questo ambiente. Avanzare seguendo la guida attraverso il Monumento Naturale di Los Ajaches, Playa Quemada, Playa Blanca, Puerto del Carmen e altri luoghi dove si potrà accelerare senza problemi. Rientro in hotel. Resto della giornata libero. Cena e pernottamento in hotel. 

6 GIORNO: LANZAROTE – GRAN CANARIA
Prima colazione rilascio dell'hotel. Trasferimento in minibus privato dall’hotel all’aeroporto in tempo utile. Disbrigo delle formalità di check-in e sistemazione sul volo interno da Lanzarote a Gran Canaria. Arrivo a Gran Canaria e escursione alla città di Las Palmas de Gran Canaria, la città più popolosa delle Isole Canarie e la nona più grande di tutta la Spagna. Si trova nella parte nord-orientale dell’isola, a circa 150 km dalla costa marocchina, affacciata sull’Oceano Atlantico. Anche Cristoforo Colombo è passato da Las Palmas, trascorrendovi del tempo per riparare le sue caravelle prima del suo viaggio alla scoperta delle Americhe.  Proseguimento verso Teror, una delle aree abitate più antiche delle sette isole Canarie. Fondata dopo l'apparizione della Madonna nel 1481 e dichiarata città mariana alla fine del XVI secolo, ha un vasto patrimonio religioso che comprende una basilica, dei conventi e delle case di famiglie nobili. La Calle Real de la Plaza è il centro sociale e commerciale di questa città da cinque secoli. Altra tappa saràCruz de Tejeda, una croce in pietra che indica il centro geografico di Gran Canaria. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

7 GIORNO: GRAN CANARIA
Prima colazione in hotel. Escursione di un'intera giornata nell'area meridionale di Gran Canaria per conoscere le città del sud e svolgere anche attività presso Submarine Adventure di Atlántida Submarine: durante l'immersione si raggiungeranno i 25 metri di profondità. Dalle vetrate e dagli oblò dell'imbarcazione, si potranno osservare la fauna marina che popola quest'area dell'arcipelago e perfino i resti di navi affondate. Tra gli animali di queste acque si trovano alcune specie molto difficili da vedere nell'area più vicina al litorale. Sarà anche l’occasione di visitare le Dunas de Maspalomas: area naturale unica per la loro bellezza e la varietà degli ecosistemi che le ospita. Protette come riserva naturale speciale, i suoi 400 ettari comprendono un’eccellente spiaggia, un campo di dune vive di sabbia organica, un palmeto e una laguna salata. Questo miscuglio di deserto e oasi situato sulla costa della punta meridionale di Gran Canaria è circondato dalle famose strutture alberghiere della grande località turistica di Maspalomas. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

8 GIORNO: GRAN CANARIA – MILANO - TORINO
Prima colazione e rilascio delle camere riservate. Mattinata e pranzo libero. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di check-in e imbarco sul volo con scalo a Madrid, diretto a Milano. Incontro con il bus e rientro a Torino in tarda nottata.

NB: L’ordine delle visite può subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il contenuto del programma 

La Quota comprende: La Quota non comprende:

-          Trasferimento in bus da Torino all'aeroporto di Milano e ritorno

-          Voli:

            o    07/11 Milano Malpensa 10.25 – Lanzarote 17.45 con scalo a Madrid (Iberia con bag stiva 23kg incluso)

            o    12/11 Lanzarote 10.45 – Gran Canaria 11.30 (bagaglio a mano piccolo 45x35x20 e bag stiva 20kg)

            o    14/11 Gran Canaria 15.05 – Linate 23.00 con scalo a Madrid (Iberia con bag stiva 23kg incluso)

-          Sistemazione in hotel tipo:

           o    5 notti al Relaxia Olivina 4* a Puerto del Carmen con trattamento di mezza pensione

           o    2 notti all’hotel Occidental Las Palmas 4* a Gran Canaria in mezza pensione

-          I pranzi dal 2° al 7° giorno

-          Visite e bus locali come indicato nel programma:

            o    1*gg transfer dall’aeroporto di Lanzarote all’hotel

            o    2*gg minibus e guida FD (circa 9h)

            o    3*gg minibus, guida (circa 5h)

            o    4*gg minibus, guida FD e visita Charco de Los Clicos e Los Hervideros (circa 9h)

            o    6*gg transfer dall’hotel all’aeroporto di Lanzarote + minibus e guida a Gran Canaria

            o    7*gg minibus e guida

            o    8*gg transfer dall’hotel all’aeroporto di Gran Canaria

-          Accompagnatore di agenzia 

-          * La Quota d’iscrizione obbligatoria: Include assicurazione medico-bagaglio-annullamento (incluse garanzie Covid)

-          Pacchetto ingressi

-          5*gg escursione in buggy per 2 persone della durata di 2h

-          I pranzi del 1° e ultimo giorno

-          Le tasse di soggiorno da pagare in loco

-          Eventuali altre escursioni ed attività  

-          Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati