I Nostri Viaggi
Tour nella Tuscia
Da Giovedì 5 a Domenica 8 Ottobre
in collaborazione con Associazione Seniores di Torino
1° GIORNO: GIOVEDÌ 5 OTTOBRE: TORINO– ORVIETO
Ritrovo dei partecipanti a Chieri e Torino, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per il Lazio. Colazione servita a bordo e soste tecniche lungo il percorso. Pranzo libero in corso di viaggio.
Arrivo a Orvieto, un piccolo borgo dell'Umbria abbarbicato su una rupe di tufo. Abitata per la prima volta dagli Etruschi, è oggi una cittadina ricca di testimonianze storiche e artistiche. Nel primo pomeriggio visita guidata nel centro storico fino ad arrivare al Duomo. La costruzione di questa opera d'arte risale al 1263 per volere del pontefice Urbano IV, a seguito del miracolo eucaristico di Bolsena. Meravigliosa costruzione gotica, la facciata è costituita da un polittico con pregiate decorazioni a mosaico.
Al termine delle visite, partenza per Bolsena e sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: VENERDÌ 6 OTTOBRE: MARTA- NAVIGAZIONE SUL LAGO - BOLSENA
Sveglia e prima colazione in hotel. Il tour prosegue con la visita guidata del paesino di pescatori di Marta, incantevole borgo medievale adagiato su un colle; la possente Torre dell’Orologio, fatta costruire da Papa Urbano IV nel 1260, domina il lago; le case in tufo, le scalinate e gli stretti vicoli rendono unico e suggestivo questo paese. Una passeggiata infine sulla battigia, dove sono adagiate le tipiche barche dei pescatori di lago e le reti stese al sole.
Proseguimento per Capodimonte, paesino arroccato sulle sponde del lago di Bolsena da dove inizierà l’escursione guidata in battello, un tour panoramico con cenni storici e curiosità sui paesi che si affacciano sul lago, sull’Isola Bisentina e sull’Isola Martana. Queste ultime, proprietà prima dei signori di Bisenzio, poi dei Farnese e dello Stato Pontificio furono per secoli contese.
Al termine della navigazione, sosta per la visita guidata di una cantina e light lunch con degustazione di vini.
Nel pomeriggio visita guidata di Bolsena, splendida cittadina che si affaccia sul lago, le cui origini risalgono al III sec. a. C. Posta sul pendio della cinta craterica dei Monti Volsini, Bolsena è un borgo medievale posizionato lungo la sponda nord-orientale del lago omonimo ed offre scorci da cartolina, viottoli e piazzette ricchi di tradizione e storia antica.
Al termine delle visite trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: SABATO 7 OTTOBRE: TARQUINIA– VITERBO
Sveglia e prima colazione in hotel. Sistemazione in autobus e partenza per Tarquinia. Visita guidata della Necropoli, che nel IX e VIII sec. a.C. era sede di tre nuclei abitativi; gli insediamenti sui Monterozzi vengono successivamente abbandonati ed il colle diventa sede del principale sepolcreto cittadino. Oggi, quasi tremila anni dopo, è possibile visitare 14 splendide tombe ricche di affreschi. La visita guidata prosegue nel centro storico di Tarquinia e all'interno del Palazzo Vitelleschi dove ha sede il Museo Archeologico Nazionale Etrusco, famoso nel mondo per la ricchezza e la varietà dei reperti vascolari unici per le forme e le decorazioni figurative.
Proseguimento per Viterbo, pranzo libero.
Il centro storico della città, San Pellegrino, è il quartiere medievale più caratteristico e conservato d'Italia, un vero gioiello di contrada duecentesca. La visita proseguirà per i suggestivi vicoli fino ad arrivare al Palazzo dei Papi; eretto in stile gotico medievale e caratterizzato da una loggia a sette archi ogivali, fu per un secolo residenza Pontificia.
Al termine delle visite, ritrovo con il bus e rientro in hotel per la cena e a seguire lotteria gastronomica con prodotti tipici del territorio.
4° GIORNO: DOMENICA 08 OTTOBRE: CIVITA DI BAGNOREGIO – TORINO
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento a Bagnoregio e partenza con la con navetta pubblica fino allo spettacolare ponte lungo 300 metri che con una passeggiata panoramica conduce fino a Civita di Bagnoregio. Visita guidata di questo suggestivo borgo che per secoli è stato chiamato dai poeti "La città che muore" per via dei lenti franamenti delle pareti di tufo del cucuzzolo sul quale poggia. La cittadina, oggi immersa nella favolosa cornice dei calanchi, custodisce gelosamente culture, tradizioni secolari e magici scorci di un antico panorama. È stata inoltre inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia.
Al termine della visita, rientro con le navette, sistemazione sull’autobus e partenza per il rientro con sosta per il pranzo in ristorante lungo il percorso.
Arrivo a Torino e Chieri in serata.
NB: L’ordine delle visite può subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il contenuto del programma
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---