Il viaggio sarà confermato con minimo 35 partecipanti.

Vigevano e la Certosa di Pavia

Domenica 1 Ottobre 2023

€ 57,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA

€ 23,00
PRANZO FACOLTATIVO IN RISTORANTE (da prenotare all'atto dell'iscrizione)

Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per Vigevano. Colazione servita a bordo e sosta tecnica lungo il percorso. Arrivo a Vigevano e visita guidata della città, la cui parte più vecchia è datata al basso medioevo. Al tempo Vigevano venne fortificata lungo uno dei lati della pianura del Ticino. Il paese divenne una città indipendente, grazie alla sua posizione strategica e per questo divenne centro di conflitti frequenti tra Pavia e Milano. Nel 1530 venne eretta sede vescovile e divenne feudo di diverse famiglie: i Della Torre, i Visconti tra la fine del Duecento e la metà del Quattrocento e gli Sforza tra il 1450 e il 1535. Durante il periodo sforzesco entrò nel suo periodo aureo divenendo residenza ducale, un centro commerciale di notevole importanza e vi fu installata la sede vescovile. I monumenti che impreziosiscono la città solo il Duomo di Vigevano, detto anche Cattedrale di Sant’Ambrogio che prospetta su Piazza Ducale e fa parte del suo “palcoscenico” barocco. Il Mastio del Castello Visconteo Sforzesco insieme alla falconiera alla torre del Bramante, le scuderie la strada coperta e la strada sotterraneo, visitabili solo in esterno, sorsero in un luogo la cui naturale posizione difensiva ne avrebbe segnato il destino per sempre.
Pranzo libero* o in ristorante – da prenotare all’iscrizione.
Nel pomeriggio visita guidata con i monaci della Certosa di Pavia, complesso monumentale storico che comprende un monastero cistercense e il Santuario della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie. La Certosa è fra le massime espressioni dell’arte lombarda e fu voluta da Gian Galeazzo Visconti, che ne posò la prima pietra l’8 settembre 1396 come mausoleo di famiglia. Il complesso comprende la Chiesa con la facciata marmorea opera dell'Amadeo e del Mantegazza, la Sagrestia e il Chiostro dei frati certosini. La facciata della Certosa è decorata con statue di imperatori, santi e profeti.
Dopo la visita ritrovo con il bus e partenza per Chieri, con arrivo in serata.

*il pranzo in ristorante è previsto nei pressi della Certosa. Coloro che sceglieranno il pranzo libero avranno a disposizione diversi bar e ristoranti ma non saranno in un centro storico

NB. In caso di condizioni meteomarine avverse, il giorno stesso la compagnia di battelli può decidere di sospendere il servizio per motivi di sicurezza. Questo comporta l’impossibilità di svolgere il programma come previsto, compreso il mancato raggiungimento dell’Abbazia di San Fruttuoso (che in questi casi resta chiusa). In tal caso, verrà svolto un itinerario alternativo nel quale si farà il possibile per rispettare il programma previsto con i mezzi a disposizione.

N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:

- Autobus GT riservato
- Costi di autostrade e parcheggi
- Colazione servita a bordo
- Le visite come da programma
- Offerta per la Certosa di  Pavia 
- Assistenza di un accompagnatore

- Pranzo in ristorante € 23,00 ( bevande incluse ) - da prenotare all'iscrizione
- Spese di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati