Il viaggio sarà confermato con minimo 35 partecipanti.

Weekend a Mantova

Da Sabato 11 a Domenica 12 Novembre 2023

Con focus su Rubens a Palazzo Ducale e Palazzo Te

€ 255,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA
entro il 16-09-2023

€ 275,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA dal 17/09/2023

€ 45,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (massimo 3 e poi si riverifica disponibilità e quotazione)

€ 45,00
PACCHETTO INGRESSI (da prenotare all'atto dell'iscrizione)

€ 15,00

QUOTA D'ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (include polizza medico, bagaglio, annullamento e garanzie Covid-19) 

1° GIORNO: SABATO 11 NOVEMBRE: CHIERI – MANTOVA
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus e partenza per Mantova. Colazione servita a bordo del bus. Arrivo a Mantova evisita del centro storico ricco di palazzi, musei e chiese pregiate, dichiarato Patrimonio Unesco dal 2008. Passeggiata nelle vie del centro ammirando il Duomo edificato nel XIII secolo e la Chiesa di S. Andrea, nonché la più grande chiesa della città. Una visita insolita che toccherà anche il Teatro Scientifico Bibiena (salvo disponibilità): capolavoro settecentesco che fu ufficialmente inaugurato nel 1769 dal quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart in un memorabile concerto, che ne propiziò il fortunato destino.
Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio visita del Palazzo Ducale: ex residenza dei Gonzaga, questo palazzo di origine trecentesca presenta un gran numero di sale riccamente affrescate e impreziosite da stucchi e rilievi. Artisti di fama mondiale come Mantegna e Pisanello hanno lavorato al suo interno. Non mancherà una tappa alla celebre Camera degli Sposi, con i suoi affreschi, meraviglioso capolavoro del Mantegna: indubbiamente, una delle maggiori attrazioni della città.
Palazzo Ducale di Mantova dedica a Rubens il focus espositivo Rubens. La Pala della Santissima Trinità*, incentrato su una delle più imponenti imprese portate a compimento dall’artista: il ciclo delle tre enormi tele per la Chiesa della Santissima Trinità, una delle quali – dopo incredibili vicende – è ancora oggi esposta a Palazzo Ducale e costituisce una tappa fondamentale nel percorso conoscitivo di questo grande artista.
* Dal 7/10/2023 al 18/02/2024 Palazzo Te, Palazzo Ducale di Mantova e Galleria Borghese si uniscono in un ambizioso progetto che rende omaggio a Rubens, il pittore che così̀ profondamente trasse ispirazione dalla cultura classica, lasciando un segno profondo e indelebile nelle corti italiane ed europee. Rubens! La nascita di una pittura europea è infatti l’iniziativa che raccoglie i tre eventi espositivi organizzati dalle tre istituzioni per celebrare il maestro di origini fiamminghe che con la sua opera divenne protagonista e archetipo assoluto del Barocco: tre mostre che si inseriscono in una più ampia operazione culturale dedicata ai rapporti tra la cultura italiana e l’Europa vista attraverso gli occhi di Rubens.
Al termine, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: DOMENICA 12 NOVEMBRE: MANTOVA – CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel.  Visita del Palazzo Te, seconda magnifica residenza dei Gonzaga, un'altra delle attrazioni imperdibili di Mantova.: La grandiosa villa cinquecentesca, capolavoro di Giulio Romano, stupirà con le sue sale affrescate in stile manierista. Immancabile sarà quindi una visita alla Sala dei Giganti, con le sue pitture illusionistiche e il magnifico affresco della Caduta dei Giganti. Visiteremo il Giardino segreto e il relativo appartamento, finemente decorato con pitture e bassorilievi; e per concludere, la bellissima la Loggia d'Onore, interamente affrescata.
In questi giorni Palazzo Te dedica all’artista Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà: una mostra di ricerca che si concentra in particolare sul rapporto tra il pittore fiammingo e la cultura mitologica che incontra in Italia. L’esposizione ha l’obiettivo di creare una rispondenza tra opere e motivi decorativi e iconografici del Palazzo
Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio navigazione sul Mincio sul Lago Inferiore e di Mezzo in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione procede poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio. Nel cuore della Riserva una “conca di navigazione” consentirà di superare il dislivello di mt. 1,50 circa. E come un ascensore si avrà l’accesso dalla “riserva” al Porto Commerciale di Valdaro e al Fissero Tartaro Canalbianco.  Il percorso permette di scoprire le chiuse di navigazione (inaugurate nel febbraio 2017), che verranno superate per ben 2 volte, e prendere contatto non solo con l’arte e la natura, ma anche con la modernità della città. Modernità, arte e natura legate da un unico filo conduttore: l’acqua.
Al termine delle visite, incontro con il bus per il rientro a Chieri previsto in serata.

N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Colazione a bordo del bus la mattina della partenza
  • Sistemazione in hotel 3* o 4* con trattamento di mezza pensione
  • Le visite come da programma
  • Assistenza di accompagnatore
  • I pranzi
  • Le bevande
  • Pacchetto ingressi da prenotare all’iscrizione € 45,00- includeTeatro Scientifico Bibiena, Palazzo Ducale con Camera degli Sposi, Palazzo Te, navigazione sul Mincio
  • La tassa di soggiorno da pagare in loco
  • Mance, spese personali e quanto non specificato nella sezione “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati