I Nostri Viaggi
La Provenza
Da Sabato 6 Luglio a Domenica 7 Luglio 2024
Un viaggio tra paesaggi incantati e campi di lavanda
1° GIORNO – SABATO 6 LUGLIO: CHIERI – AVIGNONE
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per il sud della Francia. Colazione servita a bordo e soste tecniche lungo il percorso. Arrivo ad Avignone e tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Avignone, affacciata sulla riva sinistra del Rodano. É una città ricca di storia, cultura e fascino, anche conosciuta come la “città dei Papi”. Fu sede del papato dal 1309 al 1377, periodo che ha lasciato un’eredità inestimabile in termini di architettura, arte e tradizioni. Oggi è patrimonio dell’Unesco grazie alle sue mura, al Palazzo Fortificato dei Papi (il più grande edificio gotico d’Europa) ed al caratteristico Pont St. Benezet, ponte medievale costruito tra il 1177 e il 1185 che attraversa il Rodano. Passeggiando per il centro storico racchiuso dalle mura papali ci si sente catapultati in un’altra epoca: le viuzze tortuose, lastricate di pietra, conducono a suggestive piazze dove si affacciano palazzi signorili e chiese antiche.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO – DOMENICA 7 LUGLIO: SENTIERO DELLE OCRE – SAULT – CHIERI
Sveglia, prima colazione in hotel e rilascio delle camere. Partenza per Roussillon per la visita al Sentiero delle Ocre, un percorso pedonale lungo circa 3 km che si snoda attraverso un’antica cava di ocra, un pigmento naturale estratto dalla terra e utilizzato fin dalla preistoria. L’erosione ha creato formazioni rocciose dalle forme sinuose e dai colori incredibili, che ricordano un paesaggio lunare. Le tonalità di ocra spaziano dal giallo al rosso, passando per l’arancione e il marrone, creando un vero spettacolo per gli occhi. Il sentiero è immerso nella tipica macchia mediterranea con cipressi, querce e lavanda, in cui non è raro scorgere piccoli animali selvatici come scoiattoli e conigli. Lungo il percorso è possibile ammirare i resti degli antichi impianti di lavorazione e conoscere le tecniche di estrazione e lavorazione dell’ocra. I depositi di ocra di Roussillon sono per tanto il risultato di milioni di anni di trasformazioni geologiche; il villaggio stesso riflette infatti questa storia, con case costruite con la pietra locale color ocra. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Sault, un pittoresco comune francese situato nell’Alto Vaucluse, arroccato su uno sperone roccioso a 760 metri di altitudine. Domina un panorama mozzafiato che si estende sui campi di lavanda, grano e farro caratteristici della zona. Sault è rinomato per le sue distese di lavanda che nel mese di Luglio regalando un’esplosione di colori e profumi, capaci di creare uno scenario spettacolare. Passeggiando per le vie del borgo medievale si respira un’atmosfera d’altri tempi, con i suoi punti caratteristici come il castello, i bastioni e il Museo municipale, che permettono di ripercorrere la storia di Sault.
Al termine della visita, incontro con il pullman e partenza per Chieri con arrivo previsto in tarda serata.
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---